Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Come funziona Booking: tutto quello che c’è da sapere

Come funziona Booking: tutto quello che c’è da sapere

PRENOTARE APPARTAMENTI CON BOOKING

Cari lettori, oggi vi parlo di come funziona Booking. Recentemente ho scritto un articolo sulla nostra personale esperienza con il portale Airbnb che, come penso si sia capito, io e Daniele adoriamo. Ma, al di fuori di questo sito, le prenotazioni di Voce del Verbo Partire proseguono anche altrove!

Nel momento in cui abbiamo “abbandonato” (lo so suona male, ma non saprei come definirlo diversamente) i viaggi organizzati, per buttarci sull’auto-programmazione, il sito cui mi sono affidata e al quale, comunque, continuo ad affidarmi volentieri, è stato ed è Booking.
Non c’è nulla da dire, a me Booking piace e tanto: interfaccia semplice, offerte sempre aggiornate, possibilità di selezionare servizi e fascia di prezzo. Massima trasparenza e serietà. Insomma, dal 2014 in poi, Booking è stato un mio fedele alleato nelle prenotazioni di alberghi, appartamenti e agriturismi!

Da qualche mese, inoltre, è attivo il nuovo programma Genius per i viaggiatori abituali, con cui si possono ottenere prezzi e agevolazioni spesso molto interessanti. Ad esempio sconti importanti su alcune strutture selezionate. Funziona perfettamente, ne ho anzi approfittato durante la prenotazione degli hotel per il nostro viaggio negli USA.

 ∞♦∞

Come funziona booking? Come si paga? E’ sicuro?

Una delle cose che apprezzo maggiormente di Booking, è la possibilità di pagare tutto all’arrivo. Spesso non c’è assolutamente bisogno di una carta di credito per la conferma e, nella maggior parte dei casi, basta anche solo inserire il numero della propria PostePay, come garanzia. 

Certe strutture permettono di scegliere tra il pagamento immediato senza possibilità di cancellazione, proponendo prezzi più vantaggiosi, oppure fasce di prezzo superiori, con eventuale rinuncia prima della partenza.

Così, il viaggiatore, è libero di selezionare ciò che fa al caso proprio, anche in base alla tipologia di viaggio e, cosa non da poco, al tipo di soggiorno. Ad esempio, durante il viaggio alle Canarie, per l’ultima notte a Tenerife avevo bisogno di un hotel nella capitale dell’isola. Grazie a Booking ho potuto selezionare la tariffa più vantaggiosa, anticipando il pagamento, ma precludendomi il rimborso in caso di annullamento. Poco male, trattandosi di soli 50 euro e, soprattutto, considerando che vi abbiamo effettivamente soggiornato come da programma!

Personalmente, a fronte di prenotazioni per lunghi periodi, magari molto distanti nel tempo, mi riservo la facoltà di recuperare la quota, seppure devo pagare un po’ di più. Cosa che, voglio comunque sottolineare, non si verifica sempre. Spesso la cancellazione gratuita è inclusa anche nelle tariffe migliori!
Per cui, sia che paghiate al momento del check-in, sia che vi venga richiesto il versamento anticipato, cui potete provvedere con PostePay evitando così di esporre direttamente la carta di credito legata al conto personale, direi che con Booking non si riscontra nessun tipo di problema.

Ovviamente, per quella che è la mia personale esperienza finora! Come già detto in precedenza, non posso commentare o scrivere a proposito di problematiche di cui non ho letto, scritte nere su bianco, o che non ho, fortunatamente, provato in prima persona.

∞♦∞
Come funziona Booking con la carta di credito classica.

A volte può verificarsi la necessità di collegare la carta di credito classica, al proprio account Booking. Ad esempio nel caso in cui l’hotel di destinazione, voglia che si presenti al check-in la stessa carta usata durante la prenotazione. A me è successo. Nonostante un iniziale attimo di panico, devo dire che ho poi ringraziato per la semplicità di gestione dei pagamenti, soprattutto una volta arrivata sul posto. Non solo il sito è sicuro ma, vi faccio notare, appena termina il soggiorno, potete tornare ad inserire la vecchia prepagata.

Anzi, mi permetto di raccontarvi cosa mi è accaduto con un hotel (di cui non farò il nome), in modo da esservi d’aiuto nel caso capitasse anche a voi. Nonostante il pagamento fosse previsto in struttura, mi viene presa l’intera quota comprese le tasse, con tre mesi d’anticipo. Tutto! Chiamo il servizio clienti di Booking.com svariate volte, al numero 02\91294973, attivo in italiano dalle 6 alle 23.

Grazie ai costanti e sempre attentissimi interventi degli addetti, abbiamo appurato che l’errore è partito dall’hotel, il quale non doveva trattenere il pagamento. Mi è stata proposto l’annullamento della transazione ma, alla fine, ho deciso di lasciare tutto inalterato, avvalendomi però della cancellazione gratuita (quindi della restituzione della quota nel mio caso), fino alla data prevista da contratto. Sempre grazie all’intervento del Servizio Clienti di Booking, ho ottenuto dalla struttura la fattura anticipata in cui risultava il saldo a zero. Oltre alla copia di tutte le comunicazioni inviate in cui risultava il loro errore, la mia disponibilità a lasciare l’intero pagamento in via del tutto eccezionale, sottolineando che nulla era più dovuto.

 ∞♦∞

Come funziona Booking: e se per qualche motivo, volessi cancellare?

PRENOTARE UN AGRITURISMO CON BOOKINGFatelo, nessuno chiederà un certificato medico! Non serve una giustificazione! Occhio solo a leggere sempre i Termini di Cancellazione, con tutte le clausole legate a quella specifica struttura. Perché su questo Booking è assolutamente chiaro.
L’opzione cancellazione gratuita, fino a pochissimi giorni prima della partenza, è una garanzia non da poco, nei casi in cui, fino alla fine, subentrino impegni lavorativi o inconvenienti.
Oppure, semplicemente, come è successo anche a me, questa soluzione ti permette di cambiare idea se, nel frattempo, trovi strutture più convenienti. Insomma, direi che Booking lascia davvero ampia scelta all’utente.

 ∞♦∞

Come funziona Booking: mi fido delle recensioni?

Certo! Il fatto di consentire la stesura di recensioni solo a coloro i quali hanno effettivamente soggiornato, è un’ulteriore garanzia: di certo sarà impossibile che, il primo Signor Nessuno, passi dal portale inserendo opinioni false.

Per cui, se il vostro dubbio è: “prenoto o non prenoto?”, prima di tutto leggete i giudizi dei clienti, opinioni, voti, pensieri. Controllate attentamente le clausole ed i termini di cancellazione, le metodologie di pagamento e prenotate senza ulteriori indugi. Al massimo, se proprio cambiate idea, farete in tempo a tornare sui vostri passi. Io ho perso il conto di tutte le volte che ho cancellato e ri-prenotato. Spesso persino la stessa struttura se, nel frattempo, aveva applicato prezzi più bassi, come è capitato con la Thailandia.
Ovviamente, ritagliatevi del tempo per rendere il favore: al ritorno dal viaggio, scrivete una recensione sulla struttura in cui avete soggiornato!

 ∞♦∞

Come funziona Booking: e se mi vengono proposte strane “manovre”?
PRENOTARE UN HOTEL CON BOOKING

Non sto parlando di manovre a livello medico, ovviamente ma, come in ogni situazione, anche chi inserisce il proprio hotel, agriturismo, casa vacanza, resort, guest house (e chi più ne ha, più ne metta), potrebbe voler proporre qualche trucchetto o giochino, per evitare di pagare la propria commissione a Booking.
Ora, con tutto il rispetto di questo mondo, a noi che usufruiamo del servizio, tutte queste scorrettezze non devono assolutamente interessare.

D’accordo essere amici, simpatici, gentili ed accondiscendenti… ma, la vostra prenotazione, include il pagamento di “soldi buoni”, sudati, onesti quindi, ogni trattativa, deve passare attraverso Booking ed essere regolare. Per cui rifiutatevi cortesemente di accettare false cancellazioni o mancati soggiorni non veritieri
A noi, personalmente, non è mai capitato nulla del genere ma, su una pagina Facebook, ho letto qualcosa a tal proposito. La persona che chiedeva delucidazioni su questo argomento, non ha menzionato la struttura o il proprietario/a, da cui è pervenuta la richiesta poco ortodossa: tutti quanti, però, abbiamo consigliato di non accettare e avvertire tempestivamente il Servizio Clienti di Booking (qui il link diretto).

Se invece siete inserzionisti e volete risparmiare sul costo delle commissioni per le prime cinque prenotazioni, usate questo codice ufficiale di Booking.com!

 ∞♦∞

Come funziona BooKING: conclusioni.

Per me Booking resta il portale che mi ha “accolta” con tante proposte vantaggiose, quando ho smesso di rivolgermi ai Tour Operator; è un sito serio e affidabile, con una scelta quasi illimitata, recensioni veritiere, sicurezza nei pagamenti.

E’ la soluzione quando, trovando un’offerta mesi prima della partenza, desidero prenotare, pur non avendo ancora la certezza effettiva di poter partire; è il sito che permette di cambiare idea senza penali (entro i limiti riportati nel “contratto”), grazie ai termini di cancellazione gratuita. 
Insomma, BooKING è stato per me il “Re”, quando ho iniziato ad auto gestire i miei viaggi. Un incontro piacevole e fortuito, che mi ha permesso di permetterci (perdonate il gioco di parole) un viaggio alle Azzorre che, altrimenti, non avremmo potuto fare.

Da lì in poi, stabilita anche la serietà del sito, è nato un bellissimo rapporto di fiducia che, spero, possa durare a lungo. Ovvio che, come utente, sta anche a me avvisare chi di dovere nel caso in cui si verificassero problematiche. Nel bene non solo mio, ma di tutti i viaggiatori che verranno dopo di me.

Claudia B.

8 commenti

    1. Tizzi sei troppo forte ?! In realtà l’ho scritto dopo pochi mesi dell’apertura del blog, ancora non ci conoscevamo: però sono felice che tu abbia iniziato ad usare Booking, perché è davvero garanzia di qualità. E se hai bisogno chiedi senza problemi.
      Un abbraccio,
      Claudia B.

  1. Andrea

    Non è (più) così . . “È nullo ogni patto con il quale l’impresa turistico-ricettiva si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento, prezzi, termini e ogni altra condizione che siano migliorativi rispetto a quelli praticati dalla stessa impresa per il tramite di soggetti terzi, indipendentemente dalla legge regolatrice del contratto”, comma 166 inserito nell’articolo 1 della “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.
    Il Parity Rate, fortunatamente, non esiste più!
    Ciao
    Andre

    1. Andrea grazie per l’aggiornamento! Sei molto gentile a segnalarlo!
      Secondo te applicano davvero questa clausola? Te lo chiedo perché, pur controllando sempre il prezzo prima di prenotare, anche sul sito della struttura, noto che su Booking il prezzo finale degli hotel è più basso. Mentre per quanto concerne gli appartamenti, le condizioni sono migliori su Airbnb (sullo stesso appartamento).
      Claudia B.

  2. Riguarda anche i siti ufficiali degli hotel: non possono pubblicare i prezzi più bassi rispetto a quelli che sono sul sito di Booking… potrebbero farti la quotazione più bassa per mail, ma non possono pubblicarla. E va reclamato subito: se a distanza di un mese le prenotazioni vanno male e hotel decide di abbassare i prezzi, non puoi più reclamare per avere il rimborso.
    Branko e Nicoletta

    1. Quindi questa situazione, rientra nella mia casistica dei furbetti!
      Non ne ero al corrente e vi ringrazio nuovamente per i vostri commenti che mi hanno permesso di scoprire una nuova cosa su Booking. Anzi, la prossima volta che mi capiterá, lo segnaleró al servizio clienti (tra l’altro ottimo).
      Ragazzi grazie per il vostro intervento…spero di risentirvi presto!
      Claudia B.

  3. Ottimo articolo Claudia. Ci sarebbe da aggiungere semmai che prenotando con Booking è anche molto probabile che si stia pagando il prezzo più basso in assoluto: Booking obbliga le strutture di non pubblicare da nessun'altra parte un prezzo più basso. Dovesse capitare, rimborsano la differenza. Un'altro dettaglio PRO Booking 😉

    1. Sono davvero felice di questo messaggio…perché non conoscevo la clausola rimborso! Grazie per avermela segnalata.
      La questione prezzo massimo, riguarda solo gli altri portali di prenotazione? Perchè, spesso, guardando sui siti ufficiali degli hotel, trovo prezzi leggermente piú bassi ma, ovviamente, senza la possibilità di cancellazione!
      Ecco perché, alla fine, preferisco sempre Booking!
      Claudia B.

I commenti sono chiusi.