
Fino a qualche anno fa, affiancare il termine low cost alla destinazione Seychelles, avrebbe scatenato forti risate da strega. Simili a quelle di una prof. in procinto di interrogarti, consapevole della tua impreparazione, dopo che hai disturbato le sue lezioni per sei mesi. Ve lo dico con cognizione di causa, perché punto questa meta dal 2003. Per anni è sembrato impossibile poter anche solo prendere in considerazione un viaggio a basso costo alle Seychelles. Al punto che l’arcipelago è diventato il simbolo per antonomasia dei viaggi di nozze, acquistati con le liste regali in agenzia. Fino a quando non abbiamo capito che avremmo dovuto organizzare un viaggio alle Seychelles fai-da-te, per realizzare quel sogno tropicale fatto di blu, verde e scintillii di paradiso.
Ad oggi, con orgoglio e consapevolezza, possiamo dirvi che sì, è possibile organizzare un viaggio di due settimane alle Seychelles low cost, totalmente in autonomia. Persino ad Agosto. Questo articolo nasce dall’esperienza diretta, la nostra, che desideriamo mettere a vostra completa disposizione. Iniziando con l’elencare gli argomenti di cui parleremo in modo approfondito, in modo da farvi capire che non ci limiteremo a qualche informazione di servizio, scopiazzata qua e là.

∞♦∞
Guida completa per organizzare un viaggio alle Seychelles fai da te.
Dobbiamo essere onesti con voi: non per spaventarvi, ma questo articolo non sarà breve. Vi sono raccolti i suggerimenti e le esperienze, che per primi abbiamo cercato invano sul web, mentre ci accingevamo ad organizzare da soli un viaggio alle Seychelles. Ma che ovviamente non c’è stato modo di trovare. Dell’itinerario di due settimane alle Seychelles, parleremo successivamente. Ora concentriamoci sul farvi viaggiare nell’arcipelago risparmiando.
Nell’articolo parleremo di:
- volo aereo e quando prenotarlo;
- dove parcheggiare negli aeroporti di Milano e Bologna;
- documenti e visti;
- dove dormire;
- spostarsi tra le isole in traghetto;
- mezzi di trasporto sulle isole (auto a noleggio, taxi, bici, bus locali);
- scheda SIM per dati e voce, presa elettrica;
- cambio valuta;
- assicurazione viaggio e kit medico;
- dove mangiare;
- clima in Agosto;
- spesa totale.
Tenete conto che tutti i prezzi di cui parliamo, sono riferiti al mese di Agosto, per due persone. Confidiamo nel fatto che, durante il resto dell’anno, si possa risparmiare ancora di più. E adesso basta elencare: seguiteci nella pianificazione di un viaggio low cost alle Seychelles fai da te!

∞♦∞
Quando acquistare il volo per le Seychelles per risparmiare.
Dal 2016 io e Daniele siamo diventati affezionati clienti di Emirates. Che poi, nel rileggere la frase, mi rendo conto che affezionati non rende bene l’idea. Diciamo che Emirates ha salvato il nostro matrimonio! Ci ha fatto smettere di litigare ferocemente, perché Daniele non voleva salire in aereo. E ha permesso a me di vivere il decollo senza stare attaccata al sedile del passeggero davanti, cercando invano anche di farmi prendere in braccio… Gesti piccoli ma significativi, che ci hanno reso fedelissimi clienti Skywards!
Ogni anno a Gennaio, nello specifico subito dopo l’Epifania, Emirates lancia sconti davvero da urlo sul proprio sito. Se tutti in quel periodo si fiondano sui saldi di fine stagione, io mantengo con orgoglio la mia mise riciclo e acquisto senza riserve il volo per Agosto. Daniele ormai non prova nemmeno più a reagire: basta che sia Emirates. Quest’anno, mentre stavamo iniziando ad organizzare il viaggio alle Seychelles, ci siamo trovati davanti a prezzi da capogiro. Vi dico con onestà: ho dovuto farmi nascondere la carta di credito, per evitare di comprare pure un set di sedili da mettere in soggiorno. Complici anche le miglia del programma frequent flyer di Daniele, il volo a/r per le Seychelles da Bologna via Dubai, per due persone, ci è costato 1028€.

Ora, tralasciando la nostra passione, fiducia, preferenza (chiamatela come vi pare) per Emirates, il costo è oggettivamente competitivo! Iscrivendosi alla newsletter della compagnia, si riceve immediatamente la comunicazione sulle offerte in corso. Soprattutto per quella di Gennaio. Ma io sono una brava persona e, mentre ero in aeroporto a Mahé ad aspettare (e Daniele cazzeggiava) mi sono guardata intorno. Altre compagnie che operano voli sulle Seychelles sono Qatar, Turkish Airlines, Ethiopian, ovviamente la Air Seychelles. Non le abbiamo provate personalmente, ma suggeriamo di fare una ricerca sui loro siti, per valutare proposte e offerte.

∞♦∞
Dove parcheggiare in aeroporto per spendere poco.
Negli ultimi due anni, i nostri voli Emirates per la Thailandia e per New York, sono partiti da Milano Malpensa. Dopo essere stati a lungo clienti di “GP Parking”, abbiamo iniziato a lasciare l’auto al “Ceria Malpensa Parking”, dove i prezzi sono estremamente competitivi. È un hotel che propone anche parcheggi a lungo termine con navetta, indipendentemente dal fatto che si soggiorni in struttura. Si parte da una base fissa di 30€, alla quale sommare 1€ al giorno per tutta la durata della sosta.
A Bologna, invece, ci siamo sempre rivolti al “Parcheggio P3”, quello più economico nell’area accanto all’aeroporto. Dove in realtà economico è un parolone. Grazie a mio fratello, abbiamo scoperto “Easy Parking Bologna”, un hotel che propone parcheggio con navetta anche a chi non soggiorna, proprio come a Milano. Per 17 giorni di parcheggio la spesa è stata di 60€, ma solo perché non avevamo soldi sulla PostePay al momento della prenotazione. Pagando online, infatti, si ottiene uno sconto interessante. Nel nostro caso, ad esempio, la quota sarebbe scesa a 54€.
INFORMAZIONI.
- Ceria Malpensa, Via Don Luigi Pozzi 43, Robecchetto con Induno. Telefono 331 4794862 – 349 2449634. Email: info@ceriamalpensa.it
- Easy Parking Bologna, Via Marco Emilio Lepido 203\14. Telefono +39051409211. Email: info @easyparkingbologna.it

∞♦∞
Quali documenti servono per viaggiare alle Seychelles.
A parte il passaporto in corso di validità, con almeno sei mesi residui, non servono visti né permessi per viaggiare alle Seychelles. L’unico visto, se così possiamo chiamarlo, è costituito da due foglietti che le hostess consegneranno sul volo, da compilare con i dati personali e sanitari. Verrà richiesto anche il luogo di soggiorno e, se fate un tour tra le isole Seychelles, segnate il primo alloggio. All’arrivo in aeroporto, il personale dell’immigrazione ritirerà dapprima il questionario con le informazioni sulla vostra salute. Il secondo modulo verrà preso durante il controllo passaporti, quindi a voi non resterà nulla da consegnare alla partenza.

A ridosso dell’area arrivi all’Aeroporto di Mahé, si può venir selezionati per un ulteriore controllo al metal detector del bagaglio personale. Non preoccupatevi, è successo anche a noi: è tutto normale! Prima che cerchiate altrove l’informazione, trovando notizie contrastanti, sappiate che non si paga più la tassa di uscita dall’Aeroporto delle Seychelles. L’unica cosa che avrete in più, sarà un doppio Coco de Mer come simpatico timbro sul passaporto!
A proposito di documenti: una volta arrivati in struttura, potrete lasciare il passaporto nella cassetta di sicurezza. Alle Seychelles , infatti, non viene richiesto per ulteriori controlli. E ricordate: per guidare sulle isole non serve fare la patente internazionale, basta quella italiana.

∞♦∞
Organizzare un viaggio alle Seychelles fai da te: dove dormire (bene) risparmiando.
Dopo aver viaggiato alle Maldive soggiornando in guest house, abbiamo capito la grande potenzialità di queste sistemazioni, sia da un punto di vista economico che etico. Le guest house, infatti, vengono gestite principalmente da local, che accolgono i turisti in stanze ed appartamenti privati. Certo, non si tratta di resort o di hotel cinque stelle, ma sono soluzioni davvero piacevoli, confortevoli, che permettono grande autonomia e contatto umano. Oltre a costituire un guadagno diretto per la popolazione.
Nell’organizzare il viaggio alle Seychelles abbiamo scelto tre guest house\ self catering, ossia non solo stanza con bagno privato, ma anche cucina a disposizione. L’itinerario di due settimane alle Seychelles, infatti, è stato un tour tra le isole di Mahé, Praslin e La Digue. E gli alloggi sono tra le prime prenotazioni fatte, dato che ad Agosto c’è tanta richiesta. Di seguito vi diremo quali sono le guest house, e le motivazioni della scelta. Troverete anche i link di Booking, da cui abbiamo prenotato, per poter usufruire della cancellazione gratuita ed evitare bonifici internazionali d’acconto.

- A Mahé abbiamo soggiornato a Cella Villa ad Anse la Mouche. Con l’auto a noleggio a disposizione, non c’è stato limite nella scelta. Ad oggi possiamo dire di aver preso la decisione migliore. Cinque notti al costo totale di 300€, in un appartamento tranquillo, con vista panoramica, e cucina privata. Nei dintorni ci sono minimarket e un ottimo take away. Cella Villa è ben collegata al resto dell’isola e vi si può parcheggiare l’auto in sicurezza. I due meravigliosi proprietari ci hanno aiutato tantissimo. Anche a raggiungere il porto dall’aeroporto e viceversa. Ma questo lo spiegheremo dopo.
- A Praslin siamo stati a Cavern Apartments, vicino al porto dell’isola. Anche in questo caso stanza con bagno privato, oltre a salone e cucina in comune con un’altra stanza. Essendo soli in quel momento, è stato come avere un intero appartamento a disposizione. Il costo per 4 notti: 360€. E, grazie alla posizione, abbiamo evitato il taxi. Avevamo inizialmente trovato una guest house più economica e molto carina ad Anse Possession, ma l’andata e ritorno in taxi dal porto ci avrebbe fatto spendere un capitale. I bus locali, infatti, non permettono di caricare valigie, vista l’assenza di spazio. Cavern Apartments si raggiunge a piedi dal porto, in cinque minuti, e ha la fermata del bus di fronte. Ci sono anche piccoli market nelle vicinanze, mentre per i take away bisogna camminare almeno 20 minuti, quando termina il servizio bus. Di sera l’illuminazione è scarsa, ma alla fine ci si abitua!
- A La Digue la scelta è caduta su Pension Cittadelle, nel villaggio de La Passe, il principale dell’isola. Anche in questo caso abbiamo puntato su una struttura raggiungibile a piedi dal porto ma, a causa di Google Maps non aggiornato, appena sbarcati siamo dovuti ricorrere ad una golf cart. Per cinque minuti il costo è stato di 150 rupie, circa 10€: una follia! Stupendo il quartiere, ma anche la struttura, pagata 500€ per cinque notti. Camera, bagno, balcone e cucina privati. Possibilità di noleggiare direttamente le bici ad un prezzo onesto. Da Pension Cittadelle si raggiungono a piedi take away, negozi e ristoranti.

∞♦∞
Come spostarsi tra le isole Seychelles: traghetti e voli.
Ormai saprete dell’avversione di Daniele per i voli interni. Solo una volta sono riuscita a spuntarla, per raggiungere l’isola di Daravandhoo alle Maldive. Mentre invece questa paura infondata ha condizionato altri viaggi. Ad esempio abbiamo viaggiato in Thailandia senza aerei e ci siamo dovuti limitare alla sola visita di Sao Miguel alle Azzorre, per colpa delle fobie di mio marito. Alle Seychelles, per fortuna, è possibile spostarsi in traghetto nell’arcipelago. Anche se in Agosto bisogna prepararsi a vivere momenti bruttini.
La prenotazione dei biglietti l’abbiamo fatta dall’Italia, utilizzando il portale Seychellesbookings.com. Ci siamo preventivamente accertati presso le compagnie navali (Cat Cocos, Cat Rose’s e Inter Island Ferry), che fosse un rivenditore serio ed autorizzato, scrivendo loro una mail. Il sito è semplice, intuitivo, l’acquisto facile e sicuro, tramite circuito PayPal. Arriva immediata conferma via mail, con i voucher in allegato. Inoltre il personale contatta subito il cliente, per far sapere che tutto è andato a buon fine.

Il costo dei biglietti da Mahé a Praslin, da Praslin a La Digue, da La Digue a Mahé, per due persone, è stato di 250€. Meglio prenotare da casa, per poter scegliere date e orari, vista l’alta affluenza turistica di Agosto. Si stampano le versioni cartacee dei voucher e, una volta al porto, si procede con la registrazione del bagaglio e il cambio dei biglietti.
- Al porto di Victoria, presso l’ufficio della compagnia Cat Cocos, si cambia il biglietto, dopodiché ci si mette in fila per imbarcare il bagaglio. Tranquilli, non potete sbagliare, anche perché il personale controlla che tutto si svolga senza errori. Fatto questo, ci si dirige presso la vicina area di attesa, per imbarcarsi.

- Al porto di Praslin, è tutto più informale. La Inter Island Ferry, che gestisce la traversata, ha un piccolo ufficio dove si lascia la prenotazione cartacea, e si ritira un talloncino plastificato e riutilizzabile. Poco prima dell’imbarco, si consegnano i bagagli allo staff, che li mette nella stiva.

- A La Digue le cose funzionano in modo ancora diverso. C’è una sala d’attesa pubblica, con l’ufficio della Cat Cocos, nel centro de La Passe, a pochi metri dal porto. Ma tutte le pratiche di imbarco si fanno direttamente sul molo. Ci si reca al chioschetto per mostrare la propria prenotazione e ritirare i biglietti. A quel punto si può lasciare il bagaglio sulla banchina, per permettere al personale di stivarlo. In genere si copre la tratta fino a Praslin, dopodiché è necessario cambiare imbarcazione e i bagagli vanno ritirati direttamente a Mahé. Accertatevi sempre della correttezza di tali informazioni, dagli addetti della compagnia navale.

A ragion del vero, perché mentire su questo punto sarebbe una grave mancanza, va detto che la traversata in traghetto nel mese di Agosto, è dura. Il mare molto mosso a causa del monsone di sud-est, provoca grossi disagi. All’andata Daniele è stato male, io mi sono salvata solo perché ero totalmente a digiuno. Il ritorno è non è stato migliore, anche a causa di un guasto tecnico che ci ha bloccato in mezzo all’oceano. Se volete organizzare un viaggio tra le isole Seychelles in estate, usando i traghetti, evitate di mangiare, anche se le partenze sono in tarda mattinata. E premunitevi di pastiglie per il mal di mare.
L’alternativa migliore sono i voli operati quotidianamente da Air Seychelles. Aerei piccolini, che in 15 minuti vi portano a destinazione. Tra l’altro l’aeroporto per i voli domestici, è attiguo a quello internazionale, quindi estremamente comodo. I prezzi sono simili a quelli dei traghetti.
Un’ultima cosa, molto importante. Per spostarsi dall’aeroporto al porto di Mahé e viceversa, occhio al prezzo dei taxi. Sui bus non si può salire con le valigie, non ci sarebbe posto. Il referente della Thrifty dove abbiamo ritirato l’auto, voleva fregarci vendendoci il passaggio per 40€ a tratta. Uno dei tassisti, ne ha chiesti 35€. Per fortuna il proprietario della guest house era anche tassista, e ci ha proposto il servizio a 25€ a tratta. Se non avesse potuto personalmente, si sarebbe accordato con qualche collega. Informatevi in anticpo, magari proprio con la struttura in cui soggiornate!

∞♦∞
Mezzi di trasporto alle Seychelles: bus pubblici, biciclette, auto a noleggio.
Abbiamo recentemente scritto una guida completa sul noleggio auto alle Seychelles, a cui vogliamo aggiungere una sola specifica. A Mahé non abbiamo avuto dubbi: ci siamo affidati al nostro partner di fiducia, Auto Europe. Dopo il lavoro magistrale che hanno fatto lo scorso anno, con il noleggio auto negli Stati Uniti, ci fidiamo totalmente di loro. Il costo per sei giorni di noleggio con copertura “super cover”, è di 255€. A Praslin, invece, Auto Europe non ha uffici di ritiro perché, a quanto abbiamo capito, tutti i rental car sono gestiti da marchi locali. E qui, lo ammettiamo, siamo inciampati nell’unico errore di questo viaggio.

Cercando online, infatti, avevamo trovato informazioni non chiare sulla franchigia. In particolare a proposito della quota che, se nel contratto con Auto Europe era di 575€, con i provider locali ammontava anche a 1000€. Non ci preoccupava il rimborso della franchigia in caso di danno, dato che la nostra assicurazione viaggio copre anche la stessa fino a 3000€! Il vero problema era bloccare sulla carta due franchigie, abbassando notevolmente il plafond disponibile. Errore: alle Seychelles, la franchigia non viene bloccata in carta di credito. La carta intestata al guidatore è necessaria, certo, ma la franchigia viene solo segnata sul contratto. E, ovviamente, va pagata in caso di danno.
Oggi, col senno del poi, non ci penseremmo due volte a noleggiare l’auto a Praslin. In particolare alla Capricorn, molto ben recensita. Però è anche vero che, in quel modo, ci saremmo persi le avventure al cardiopalma sui bus locali, dove sembra di correre a Monza, ma senza regole scritte! Le fermate dei bus alle Seychelles sono in genere segnate sull’asfalto, salvo dove c’è una tettoia vera e propria (che poi la sera si trasforma in luogo di ritrovo!).

Il biglietto si fa direttamente a bordo, pagando l’autista, e costa 7 rupie. I bus alle Seychelles collegano per intero le isole, anche se non possono onestamente competere con l’autonomia di un’auto a noleggio. Il vero problema sono gli orari: noi non li abbiamo capiti. Ci siamo fatti mandare il timetable aggiornato dalla società bus, ma non c’è mai stato un orario corrispondente. Indicativamente, dovrebbero passare ogni mezz’ora, ma con cinque o dieci minuti di anticipo.

Per quanto concerne La Digue, invece, ci si sposta solo a piedi o bicicletta. Ci sono piccoli cart, costosissimi (ricordate: 10€ per cinque minuti), pochi taxi, soprattutto per gli hotel più importanti. Ma il mezzo ufficiale è la bici, i cui prezzi variano molto. Chiedendo a persone di fiducia, abbiamo appurato che un prezzo onesto per noleggiare la bici a La Digue, si aggira sulle 100 rupie a bici, al giorno. C’è chi chiede 150 rupie a bici, addirittura chi si spinge a 200! I noleggi sull’isola sono tanti, non fatevi fregare.

∞♦∞
Quale scheda telefonica fare alle Seychelles.
Tra le prime ricerche fatte, iniziando ad organizzare il viaggio alle Seychelles fai da te, c’è proprio quella relativa alla SIM telefonica locale. L’unica segnalazione trovata riguardava le due compagnie attive nell’arcipelago: Cable&Wireless e Airtel. Ma nemmeno dai rispettivi siti web siamo riusciti a capire quale piano tariffario scegliere, né tantomeno il prezzo. Ora, alla luce della nostra esperienza, possiamo rispondere a tutte queste domande per voi. Nell’area arrivi dell’aeroporto di Mahé, davanti ai banchi dei check-in (tenete conto delle dimensioni ridotte del luogo), ci sono i chioschi, delle due rispettive compagnie telefoniche. Nel caso in cui i chioschi fossero chiusi, sono presenti delle macchinette automatiche (non testate personalmente).

Su suggerimento del nostro primo host, abbiamo scelto la Cable and Wireless. In effetti la ricezione è ottima ovunque, forse solo a Praslin non è proprio il massimo. Vi diciamo subito che non esiste un pacchetto dati e voce completo. È necessario acquistare una schedina, su cui gli addetti attiveranno i servizi richiesti. Per quanto ci riguarda, volevamo prima di tutto una connessione telefonica per chiamare in caso di bisogno (assicurazione, noleggio auto, famiglia). In secondo luogo anche dati disponibili, perché non possiamo lasciare mai completamente scoperti blog e social. Anche se, a dirla tutta, la connessione WiFi delle strutture sarebbe stata sufficiente.
Optando per un pacchetto dati da 4GB e un piano voce da 20 minuti (estero) con chiamate locali gratuite, abbiamo speso l’equivalente di 31€, di cui 26€ solo per i dati (399 rupie). Per due settimane alle Seychelles questa opzione è più che sufficiente e, se serve, è possibile ricaricare ovunque la SIM. Vi diremo anche che il piano da 2GB a 299 rupie, sarebbe bastato. Solo che non potevamo saperlo in quel momento! Per acquistare la SIM all’aeroporto internazionale delle Seychelles, serve il passaporto. Si può pagare in contanti o con carta di credito. Non dimenticate: per mettere in carica il vostro smartphone, o qualunque dispositivo elettronico, alle Seychelles si usa la presa tipo inglese. Portate con voi l’adattatore.

∞♦∞
Dove cambiare i soldi in aeroporto alle Seychelles.
Nell’area arrivi dell’Aeroporto Internazionale delle Seychelles (SEZ), si trovano due uffici di cambio. Noi ne abbiamo utilizzato solo uno, cambiando i soldi all’arrivo e prima di partire per Praslin (subito dopo aver consegnato l’auto). In realtà siamo tornati anche a cambiare le rupie in euro, alla fine del viaggio. Non vi sono commissioni e il tasso applicato è quello ufficiale giornaliero. Ricordate di farvi rilasciare sempre la ricevuta, anche se in verità a noi l’hanno data senza bisogno di chiedere.
L’ufficio di cambio cui ci siamo rivolti, si trova appena usciti dall’area arrivi, sulla destra. In un piccolo corridoio vicino ai bagni. L’altro sportello è nell’area dei check-in, subito dopo i chioschi delle compagnie telefoniche. Ci sono anche gli ATM da cui prelevare con la carta ma, per quanto ci riguarda, teniamo questa come ultima risorsa.
Ricordate sempre che per cambiare i soldi è necessario il passaporto! Non recatevi in banca o agli sportelli senza, perché vi rimanderanno indietro. Se è normale avere con sé il passaporto in aeroporto, potrebbe non essere lo stesso durante il soggiorno. Se state visitando le isole Seychelles e non avete il documento con voi, ma dovete cambiare contante, a meno che non abbiate una carta di credito, resterete senza soldi. Ve lo diciamo perché abbiamo aiutato dei ragazzi romani, che avevano il passaporto in hotel, a cambiare gli euro in rupie.

∞♦∞
Organizzare un viaggio alle Seychelles in autonomia: vaccinazioni, kit medico e assicurazione viaggio.
Se decidete di organizzare un viaggio alle Seychelles da soli, sappiate che non serve nessun vaccino. Ma una buona copertura medica si. Su tutte le isole vi sono ospedali e\o cliniche, ma i costi altissimi non valgono il rischio. L’assicurazione medica va fatta. Noi abbiamo scelto la formula “Elite” di Assicurazioneviaggio.it, al costo di 123€ in due. Una proposta completissima, che prevede tra le altre cose: copertura bagaglio, ritardo aereo, franchigia auto, annullamento viaggio, rimpatrio, spese sanitarie, recupero e soccorso, (rientro della salma… eh va bene ragazzi, bisogna pensare a tutto).
Per il resto abbiamo puntato sul kit medico da viaggio, portando una serie di prodotti che vi elenchiamo di seguito. In ogni caso, chiedete sempre al vostro dottore: con i medicinali non si scherza!
- Antibiotico ad ampio spettro, Augmentin;
- antibiotico intestinale, Normix;
- Plasil;
- Imodium;
- Tachipirina;
- Ibuprofene;
- Fermenti lattici 5mld, da prendere per tutta la durata del viaggio;
- Autan Tropical;
- Salviette disinfettanti;
- Amuchina in gel;
- Carta Igienica biodegradabile in salviette.

∞♦∞
Organizzare un viaggio alle Seychelles: dove mangiare.
Di questo argomento parleremo in modo approfondito in un paio di articoli dedicati. Vi consiglieremo due ristoranti creoli a La Digue, e dove mangiare alle Seychelles per risparmiare. Nel frattempo, però, dato che questa è una guida completa per organizzare un viaggio alle Seychelles, vi diamo qualche indicazione. Vi diranno che le Seychelles sono care. Ed è vero. Taxi e ingressi ai siti di interesse turistico, ad esempio, sono davvero onerosi. Ma per mangiare, ce la si può cavare con poco. Basta pranzare e cenare nei take away, che si trovano ovunque nelle isole.

Difficile capitare in un take away in cui si mangi male, fidatevi e provate! Con una media che va dai 7€ ai 22€ (con doppia ordinazione) a coppia, ci si possono godere pranzi e cene ottime! Cucina creola, ma anche classici hamburger, fish&chips, insalate. Daniele ha provato persino pizza e spaghetti, a dire il vero, e gli sono molto piaciuti. Io mi sono buttata solo sul creolo, scoprendo una ricca varietà di profumi e sapori. A breve gli articoli sull’argomento cibo alle Seychelles.
Non esistono bar veri e propri alle Seychelles, possiamo dire di averne trovato uno a Victoria e uno a La Digue. In generale gli isolani, quindi anche i turisti, si riuniscono nei mini market non solo per fare la spesa, ma anche per fare serata e bere qualcosa. Ve ne sono a centinaia, se sommati tra le tre isole principali! Qui troverete tutto l’occorrente per i pasti anche se, visiti i prezzi, consigliamo di mangiare nei take away e acquistare nei negozi solo prodotti per la colazione, ed eventualmente acqua.

∞♦∞
Com’è il tempo ad Agosto alle Seychelles.
Il periodo migliore per viaggiare alle Seychelles, ci hanno detto essere Febbraio, Marzo, Aprile. Ossia tutti mesi che, per quanto ci riguarda, non potremo mai prendere in considerazione. Anche Novembre e Dicembre non sono male o, almeno, il moto ondoso del mare non rende un’impresa titanica entrare nell’oceano e fare snorkeling. I nostri mesi estivi, Giugno, Luglio e Agosto, vanno bene per un viaggio alle Seychelles, ma bisogna scontrarsi con le bizze del monsone di sud-est. Questo non vuol dire pioggia perenne, ma acquazzoni che non compromettono necessariamente le giornate e moto ondoso forte.

Al punto che la visibilità per lo snorkeling è limitata e, entrare in acqua in alcune spiagge delle Seychelles, si trasforma in una dimostrazione di lotta greco-romana. Inoltre, come detto in precedenza, spostarsi con i traghetti diventa un atto di fede. Però il tempo varia rapidamente, pioggia al mattino, non vuol dire pioggia tutto il giorno. E, cosa non da poco, se c’è maltempo da una parte dell’isola, molto probabilmente sarà bello dall’altra. Ci sono così tante cose da fare e vedere alle Seychelles, che una nuvola in più o anche qualche goccia di pioggia, non possono intaccare la buona riuscita della vacanza.

∞♦∞
Quanto costa una vacanza alle Seychelles in Agosto.
Se siete arrivati fino a qui, dobbiamo farvi i complimenti. Siamo consapevoli di aver scritto un articolo lunghissimo ma, fin dalla pianificazione del viaggio fai da te alle Seychelles, sapevamo che sarebbe finita così. Perché una guida pratica deve essere univoca, non limitata o spezzettata. Crediamo di aver affrontato in modo preciso tutto ciò che c’è da sapere per organizzare un viaggio alle Seychelles. Per approfondimenti su itinerario e tappe, pubblicheremo presto altri reportage di viaggio.
La cosa importante, è iniziare a capire che le Seychelles non sono un paradiso irraggiungibile. E che andarci in autonomia, spendendo una cifra ragionevole, è assolutamente possibile. Il nostro viaggio di 17 giorni alle Seychelles in Agosto, a conti fatti, è costato 3.430€ in due (tutto incluso). Aggiungendo al totale il costo dell’auto a noleggio e di due cene, che ci sono state offerte, saremmo arrivati a 3700€ in due.

Prima di concludere, vogliamo consigliarvi di controllare sempre prezzi e veridicità delle informazioni riportate in questo articolo, perché le cose cambiano repentinamente. Speriamo davvero che la nostra guida pratica per organizzare un viaggio alle Seychelles in autonomia, vi permetta di arrivare in questo sensuale paradiso terrestre. Chiediamo a chi ci riuscirà, di pensarci almeno per un attimo, una volta a destinazione: sarà come donarci un pezzetto di viaggio e un tocco di Seychelles.
Claudia B.