Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Inoleggio.it, il modo affidabile, semplice, economico, di noleggiare un’auto in Italia

Inoleggio.it, il modo affidabile, semplice, economico, di noleggiare un’auto in Italia

Noleggiare un’auto in Italia, o in qualsiasi parte d’Europa e del mondo, è un’azione che noi viaggiatori svogliamo abitualmente perché, nulla come un noleggio auto, ci permette di assaporare la totale libertà di scoperta ed immersione nel territorio. Ciò che cambia, invece, è con chi noleggiare un’auto in Italia o nel mondo.

Perché se è vero che l’offerta è ampissima, è altrettanto vero che le sorprese non sempre piacevoli, sono all’ordine del giorno. Soprattutto quando si inizia a comparare siti web, che propongono le formule ed i nomi più disparati.

Ricordo ancora la mia prima volta, alle prese col noleggio auto. Era il 2013 e stavo pianificando litinerario a Minorca. Avevo deciso che, mai più, vista l’esperienza dell’anno precedente, avrei permesso all’organizzazione carente di un Tour Operator, di influenzare i miei viaggi. Così, dopo aver riservato volo ed hotel, ho iniziato a cercare in rete un sito affidabile su cui prenotare un’auto.

E’ stata una serie di circostanze molto fortunate, che mi ha condotta sul portale Okayautos.com dove, oltre ad un’offerta imperdibile per il noleggio auto, ho trovato personale disponibilissimo nel rispondere ad ogni mia domanda. Ed essendo la prima volta che noleggiavo un’auto, di dubbi ne avevo a quintalate! In pratica, ho passato la primavera\ estate 2013 ad inviare email ad un malcapitato, quanto gentilissimo addetto, che ha dovuto fugare ogni possibile preoccupazione mi saltasse in mente. Se la situazione si fosse verificata un anno e mezzo prima, probabilmente avrei scritto anche per ottenere rassicurazioni, sulla tanto attesa fine del mondo, annunciata dai Maya.

Di recente, ho scoperto l’esistenza di Inoleggio.it, un modo facile, sicuro, semplice ed assistito, di noleggiare un’auto in Italia. Inoleggio.it, appartiene allo stesso gruppo di Okayautos ma, mentre la prima è specializzata nel noleggio auto in Spagna, Inoleggio.it lo è nel noleggio auto in Italia.

Ambedue coprono anche il rental car in Europa e nel mondo ma, le due équipe, sono formate e scelte per sostenere con competenza ed attenzione, un’assistenza dedicata in Spagna, l’una, ed in Italia, l’altra.

I servizi offerti, le caratteristiche, il gruppo di lavoro attento e presente, sono gli stessi. Cambia solo il mercato. Ed io, oggi, sono qui a parlarne in qualità di cliente molto soddisfatta!

∞♦∞

Con chi noleggiare un’auto in Italia? Con Inoleggio.it.

Semplicità, affidabilità, economia. Queste le prime motivazioni, per cui conviene noleggiare un’auto in Italia con Inoleggio.it. Non da meno, la sicurezza di un servizio clienti sempre attivo e dedicato. Persone che rispondono con rapidità ad ogni domanda o dubbio possiate avere, sia sulla chat di Facebook, che via email. Oppure compilando l’apposito modulo online.

Tra le caratteristiche che amo di questo broker, ci sono annullamento e modifiche gratuite della prenotazione, oltre alla possibilità di pagare con la carta di credito senza commissioni aggiuntive. E questo ve lo posso confermare! La cifra che trovate preventivata, è la cifra che “arriverà in fondo con voi”.

NOLEGGIARE UN’AUTO IN ITALIA CON SEMPLICITA’ E SICUREZZA

Non solo. Una delle cose che nel 2013 mi fece propendere per questo gruppo, fu la possibilità di lasciare un piccolo acconto, saldando il resto il giorno del ritiro. Per il versamento della caparra, decisi di utilizzare PostaPay, cosa che per me fu utilissima. Non posso negare che, trattandosi della mia prima volta alle prese con un noleggio auto, il fatto di poter usare una prepagata mi diede grande tranquillità.

La tipologia di pagamento, dipende dal fornitore del mezzo. A quella da me sperimentata, si affianca anche il pagamento totale anticipato. In questo caso, se la prenotazione avviene con largo anticipo rispetto al viaggio, Inoleggio.it agevola il cliente permettendogli di dare un acconto di soli 25€, addebitando in automatico la quota restante sulla carta, a cinque giorni dalla partenza.

Al ritiro del mezzo, però, è obbligatorio ed inderogabile, l’utilizzo di una carta di credito classica, intestata rigorosamente al conducente.

∞♦∞

Inoleggio.it, noleggiare un’auto in Italia con semplicità e senza sorprese.

Inoleggio.it si avvale si un portale semplice ed intuitivo. La grafica pulita, con collegamenti diretti ad approfondimenti e spiegazioni, permette di procedere con sicurezza nel preventivo di spesa, scelta dei servizi e prenotazione.

Nella barra di sinistra, si possono spuntare i filtri di ricerca relativi a:

  • giudizio dei clienti sul mezzo e sul fornitore, veritiero ed affidabile;
  • fornitore del mezzo, dato che non tutti i marchi possono, come dire?, “essere nelle nostre grazie”;
  • luogo del ritiro;
  • tipologia di cambio e caratteristiche della vettura;
  • offerte del momento. Questa voce è davvero interessante perché, di volta in volta, vengono segnalati i servizi generalmente facoltativi, ma che in quel preciso momento sono gratuiti su alcune vetture, come potrebbe essere ad esempio, il conducente aggiuntivo!

Una volta spuntate le voci che vi interessano, verrete rimandati all’elenco dei mezzi disponibili. Selezionando sul menù a tendina “Ordina per Prezzo”, avrete la sicurezza di veder comparire in cima alla lista, il veicolo con il miglior rapporto qualità-prezzo, in base ai vostri metri di ricerca. Così è facile risparmiare sul noleggio auto, senza rinunciare a servizi o caratteristiche che ci aspettiamo da un mezzo di trasporto!

Il passo successivo, sarà decidere se volete dei servizi opzionali come, per citarne due, gps o seggiolino per i bimbi. Apprezzo il fatto che, anche in questo caso, i prezzi siano segnalati chiaramente, in modo tale da permettere a noi viaggiatori, di capire subito quali spese dovremo affrontare.

Tutto quanto concerne coperture assicurative, politica carburante, importo franchigia e condizioni di noleggio, viene evidenziato prima della prenotazione. Se le clausole non vi sono chiare, il servizio clienti verrà prontamente in vostro aiuto.

∞♦∞

Noleggiare un’auto in Italia assicurando la franchigia.

Dopo aver passato notti insonni alla ricerca di “tutto quello che c’è da sapere sulla franchigia”, ricordo che decisi di rivolgermi al servizio clienti, per capire come dipanare questo atroce dubbio. Del tipo: “Ma come? Mi bloccano dei soldi sulla carta di credito? Ma perché? Come? Mi verranno ridati?”. E, ovviamente, l’idea di stalkerare il malcapitato di turno con millemila domande, è stata la soluzione alle mie occhiaie di mancato riposo.

Si, quello delle franchigie è un obbligo noioso, a cui tutti noi poveri viaggiatori dobbiamo sottostare. La quota varia a seconda di quale mezzo stiamo noleggiando. Ovvio che io, comune mortale, in procinto di ritirare una Fiat Cinquecento, non vedrò bloccata sulla carta la stessa quota della persona che ritira una Ferrari…

Anzi tutto, il mio consiglio da viaggiatrice, è di far alzare il plafond della carta di credito. Così non avrete la brutta sorpresa di restare senza credito sufficiente per pagare, ad esempio, hotel, ristoranti o attrazioni. Seconda cosa, affidatevi ad una copertura assicurativa facoltativa. I costi sono contenuti, con una manciata di euro al giorno avrete la possibilità di godervi serenamente il vostro viaggio.

L’assicurazione di copertura della franchigia, in genere funziona anche per furto, perdita chiavi, cristalli, tettuccio, sottoscocca e gomme. Ma le condizioni vengono elencate di volta in volta. Mettiamo che, mentre vi muovete beatamente per le strade d’Italia, si verifichi una delle seguenti situazioni:

  • il classico signore col cappello, inchioda per far passare l’uccellino di Del Piero e voi lo tamponate;
  • mentre vi state vestendo per uscire, decidete di accennare un passo di rumba nel bagno dell’hotel, le chiavi vi cadono nel water e voi, nella foga di riagguantarle, sbattete contro le sciacquone…e #ciaonechiavi;
  • mentre siete in spiaggia, passa la navetta aliena che, attratta dal colore sgargiante, decide di usare la vostra auto come bersaglio, in una gara a chi colpisce prima vetri e tettuccio.

Ecco, nonostante il panico momentaneo, potete fermarvi e riprendere a respirare. Appena restituita l’auto, l’agenzia tratterrà la quota danni, fino ad un massimo che corrisponde alla franchigia bloccata sulla carta di credito. Ma appena tornerete a casa, presentando la documentazione entro i tempi segnalati, l’assicurazione vi restituirà i soldi e la serenità.

∞♦∞

Noleggiare un’auto in Italia, selezionando la miglior politica carburante e il chilometraggio illimitato.

La politica sul carburante, è una delle questioni più spinose quando si noleggia un’auto. Perché se, istintivamente, sembra figo ritirare un mezzo col serbatoio pieno, per restituirlo vuoto, nella realtà dei fatti le cose sono un tantino meno entusiasmanti. Immagino che conosciate il detto: “Non è tutto oro quello che luccica”. Infatti è oro nero… Scusate la battutaccia ma, per quello che è il mio modestissimo parere, sempre meglio scegliere un’opzione carburante pieno\pieno.

AMPIA SCELTA DI AUTO

Con Inoleggio.it, la maggior parte delle auto prevede la politica sul carburante pieno\pieno, ma alcuni rental car, potrebbero anche proporre la soluzione pieno\vuoto. Queste condizioni, le trovate nero su bianco nella schermata di selezione dell’auto, per cui non ci saranno sorprese postume. Ciò che vi consiglio, da utente, è di leggere sempre bene le clausole del ritiro a serbatoio pieno, con restituzione a serbatoio vuoto.

Per quanto concerne il chilometraggio, Inoleggio.it propone la soluzione “illimitato”, nel 99% dei casi. Dato che, sempre partendo da un concetto di trasparenza, questa opzione la troverete ben segnalata, siete voi a dover capire quale soluzione faccia al caso vostro, sia in termini economici che di utilizzo.

NOLEGGIO PULMINI PER VIAGGIARE CON AMICI E FAMILIARI

∞♦∞

Inoleggio.it informazioni.

∞♦∞

Noleggiare un’auto in Italia con Inoleggio.it, per andare alla scoperta del Bel Paese!

Tra gli aeroporti più gettonati in cui ritirare un’auto a noleggio, in questa estate 2017 ci sono quello di Roma e di Brindisi. Perché Lazio e Puglia, sono sempre due mete molto amate, sia da noi italiani, che dai turisti stranieri.

La libertà di noleggiare un’auto in Italia, è accentuata dal fatto che, il Bel Paese, al contrario di tanti altri stati, è piccolo e compatto. Non per noi italiani, che abbiamo un concetto di distanze piuttosto “alterato”. Ma pensate ad un americano che arriva qui, per visitare l’Italia on-the-road: in una settimana passa dal Salento alla Valtellina almeno quattordici volte! Ovviamente scherzo. Minimo trenta.

Per voi, invece, che state pianificando il vostro viaggio alla scoperta dell’Italia, magari proprio del Lazio o della Puglia, vi lascio qualche piccolo consiglio, così da prendere spunto per i vostri itinerari.

  • Roma

Se atterrate a Roma, prima di intraprendere un viaggio alla scoperta delle bellezze del Lazio, vi suggerisco di restare qualche giorno nella nostra splendida capitale. In questo post, trovate il mio itinerario di tre giorni nella Città Eterna.

ROMA
  • Tivoli

La piccola e tranquilla borgata, è perfetta per rilassarsi, andando alla scoperta delle sue tre stupende ville: Villa Adriana, Villa d’Este e Villa Gregoriana. Ne ho parlato in questo post.

TIVOLI
  • Viterbo e la Tuscia

Viterbo è una città bellissima, un gioiello inestimabile, ricca di scorci tutti da vivere. Ma anche il territorio circostante, tra borghi arroccati su colli tufacei e residenze storiche, va visitato con attenzione. Ho raccontato l’itinerario in questo post.

VITERBO
  • Itinerario tra i bianchi borghi di Puglia

Dall’aeroporto di Brindisi, è semplice e comodo raggiungere alcune delle località più pittoresche della Puglia: Ostuni (qui), Locorotondo (qui), Alberobello (qui), per citarne tre. E, se avete voglia di fare qualche chilometro, magari costeggiando il litorale, arriverete nella poetica Poligano a Mare (qui).

OSTUNI
  • Salento insolito

Il Salento è la meta prediletta dell’estate. L’aeroporto di Brindisi, in questo, è un ponte diretto verso le acque cristalline della Puglia. Ma il Salento non è solo mare, spiaggia, divertimento. Nell’entroterra, infatti, ci sono luoghi curiosi ed insoliti, tutti da esplorare, come Uggiano la Chiesa ed il suo territorio (ne ho scritto qui), oppure Spongano e le sue antiche tradizioni (questo il post).

MINERVINO DI LECCE

Claudia B. in collaborazione con Inoleggio.it

14 commenti

  1. Buongiorno Claudia! Prendo nota di questo sito, mi servirà di sicuro.
    Per il viaggio nel Gargano di settembre ho già fatto tutto con un’agenzia di viaggi dove ci lavora una mia amica. Prima ho cercato un pó dappertutto, trovando prezzi molto alti peró! Io sono un pó esigente sulla macchina, cerco sempre l’annullamento della franchigia (no rimborso) e il pieno-pieno se possibile!

    1. Ciao Pietro! Guarda, questi ragazzi sono veramente in gamba, hanno offerte serie e ottime. Qui ti parlo da cliente, perché veramente conosco il gruppo, a loro mi sono affidata per il primo noleggio, quando tutto per me era terribilmente nebuloso. E, diciamolo, non mi fidavo di nessuno.
      Il fatto di contattarli prima in chat, poi per email, avere sempre risposte chiare, limpide, consigli diretti, prezzi e clausole evidenti, mi hanno veramente tranquillizzata.
      Per la questione costi, il consiglio che mi sento di darti è la tempestività di prenotazione, con chiunque tu alla fine decida di procedere. D’accordo che settembre non è agosto, ma risparmiare qualcosa e spenderlo in escursioni, è di certo molto più divertente!!!
      L’altro consiglio che ti do, è di sentire i ragazzi in chat di Facebook o tramite mail, per la questione delle condizioni di noleggio. Sono sempre chiare sin dal preventivo, ma per i dubbi, soprattutto per quanto riguarda la franchigia, confrontati con loro e vedrai che ti consiglieranno al meglio.
      Poi, per qualsiasi cosa, sono a disposizione ?
      Buona giornata,
      Claudia B.

  2. Angelica - Destinazione mondo 20

    Questo articolo è così utile e così antiansia che avrei dovuto incontrarlo molto prima! L’ho salvato nei preferiti della cronologia così, quando avremo necessità, lo utilizzerò contro le mie mille domande (che si formulavano e trovavano risposta automaticamente man mano che andavo avanti nella lettura)
    Grazie Claudia per questo articolo così utile e dettagliato!

    1. Un articolo antiansia? Ahahahahah, sei grande Angelica! Beh, in effetti devo dire che le mille domande che spesso ci si affollano in mente, quando dobbiamo approcciarci al noleggio auto, mettono in ansia parecchie persone. Me compresa! Ecco perché ho cercato di rispondere a tutti quei quesiti che, normalmente, non ci fanno stare sereni. In questo devo dire che sono stata molto fortunata, perché il personale sempre pronto a rispondermi, insieme all’esperienza positiva, mi hanno di certo aiutata ad essere utile (scusa il gioco di parole 😉 ).
      A presto Engi!
      Claudia B.

    1. Tizzi, tu lo puoi dire con cognizione di causa! Non c’è nulla da fare, il noleggio auto è l’unico modo per essere davvero liberi. Ultimamente io sono stata spesso in Puglia e, oggettivamente, un mezzo a noleggio permette un’indipendenza impagabile. Anche per potersi spingere a visitare zone poco conosciute 🙂
      Un abbraccio cara!
      Claudia B.

  3. Stamping the world

    Articolo utilissimo, pieno di dettagli e spunti per bei viaggi on the road! Perché non ho trovato prima il tuo articolo? In vita mia ho noleggiato l’auto solo una volta ed ero piena di dubbi!

    1. Purtroppo capisco benissimo il tuo pensiero 🙁 Quando noleggiai l’auto per la prima volta, penso di essere stata preda di continui attacchi di preoccupazione. Poi, ma credimi è stato un colpo di pura fortuna, mi sono imbattuta in questo gruppo, recensito benissimo, su una serie di forum e post. Guarda ho tirato un sospiro di sollievo, perché a quel punto tutta la marea di domande che mi si affollavano in mente, le ho potute fare ad un operatore in grado di tranquillizzarmi.
      Ecco, scrivendo questo post, prima di tutto da cliente, ho in qualche modo cercato di mettere nero su bianco tutto quello che mi è passato allora per la testa. Tutto ciò che potrebbe servire conoscere, approfondire…le caratteristiche su cui soffermarsi, le clausole su cui fare domande!
      Perché internet è stupendo come strumento per organizzare viaggi, ma ci si può imbattere in qualsiasi cosa 🙂
      A presto,
      Claudia B.

  4. I viaggi on the road sono sempre quelli che preferisco! Ma per quest’anno purtroppo non ne ho in programma. Però passo il nome dell’agenzia per i noleggi in Spagna a mio fratello perché andrà a Ibiza a fine luglio: sono un gruppo di sei persone e da qualche giorno sta cercando come un matto la disponibilità di un minivan che non costi come una Ferrari e con l’assicurazione inclusa. Grazie per il suggerimento 🙂

    1. È un piacere Silvia! Per me questo gruppo è davvero il massimo, poi per qualsiasi dubbio, dì pure a tuo fratello di contattarli tramite mail o Facebook, loro sapranno come aiutarlo.
      Bellissima l’idea di visitare Ibiza in minivan, soprattutto perché le isole hanno sempre tanto da offrire. I viaggi on-the-road sono davvero il massimo, il modo più pieno di vivere i luoghi e i paessaggi. A presto!
      Claudia B.

  5. Io ho scoperto solo di recente l’emozione del road trip, e adesso è diventato un problema farne a meno! E’ bello leggere post come il tuo, dove tutto viene spiegato a puntino anche a gente ignorante in materia come me, ed anche sapere che esistono ancora aziende serie che non approfittano del cliente perchè in possesso dei dati della carta. Mi appunto il link ed in caso di necessità saprò a chi rivolgermi!
    Buona giornata cara :*

    1. In effetti mentre scrivevo, Celeste, pensavo a tutti i miei dubbi alle prese col primo noleggio, consapevole che spesso quelle legate alla carta e alla serietà del broker, sono le prime problematiche contro cui ci si scontra.
      Io ero veramente preoccupata, ed assolutamente ignorante su tutto l’argomento, la prima volta che mi sono ritrovata a dover noleggiare un’auto, per fortuna mi sono imbattuta in questo gruppo. Che poi, sempre grazie ad altri post e forum! Quindi, in un certo senso, rendo il favore a chi si trova nella mia stessa situazione di allora!
      Un bacione,
      Claudia B.

  6. L'OrsaNelCarro

    Wow che guida chiara e dettagliata sul noleggio auto Claudia!
    Si percepisce di come ti sia trovata bene come cliente e fai altrettanto bene a consigliare questo servizio anche per gli utenti che ne vogliano far uso nel Bel Paese! Sono andata a spulciare sul sito e ho visto in prima pagina l’opzione pulmino a 7 posti.
    La trovo una soluzione perfetta e “alternativa” al bus di cui tu sai! 😛 Vuoi mettere la libertà? Avevamo in mente per la fine dell’estate una gita in famiglia di massimo due giorni per vedere la Rocca di Calascio (a proposito tempo fa vidi il tuo post in cui ne parlavi!) Purtroppo da parte mia c’è ancora quello scoglio insormontabile della maledetta carta di credito..mi tocca vedere in famiglia se qualcuno ne è provvisto. Poi però deve anche esserne il conducente giusto?
    Nel frattempo mi salvo il tuo post, grazie per le dritte e buona giornata Clà! 😉
    PS: l’uccellino di Del Piero se lo vedo per strada lo investo volutamente! E ci ripasso sopra anche in retromarcia! 😛

    1. Non potevo non nominare l’odiosetto animale televisivo, siamo sinceri…e mi sa che non saresti la sola ad operare questa manovra ???!
      Anzi tutto grazie per il complimento Dani, per me è stato piuttosto semplice raccontare la mia esperienza, essendo cliente, soprattutto visto quanto mi sono trovata bene. E credimi, essendo la prima volta alle prese col noleggio auto, ero realmente piena di dubbi. Non scherzo quando dico che ho letteralmente subissato di domande lo staff!
      A proposito del tuo di dubbio, invece, ti posso confermare che la carta di credito va sempre intestata al conducente. Non importa alla prenotazione, ma al ritiro si, assolutamente.
      Noi ad esempio, abbiamo Posta Pay intestata a me, con cui copro la caparra e l’assicurazione facoltativa. Poi con la carta di credito classica intestata a Daniele, che è anche conducente, ci presentiamo al banco di ritiro.
      Se tu stai pensando ad un on-the-road in Abruzzo (?), noleggiando un pulmino da condividere, l’importante è che segnaliate come conducente un familiare con carta di credito classica intestata. Che poi, questo, non significa non poter scegliere un conducente aggiuntivo, magari proprio Orso!
      Poi credimi, i ragazzi del gruppo sono cortesissimi, per cui sapranno di certo risolvere insieme a te questa questione ?.
      A proposito di Rocca Calascio e l’Abruzzo, ricordi bene: se cerchi sul blog trovi il mio itinerario di quattro giorni, con tanti consigli di visita…a modo mio ovviamente ?!
      Un abbraccio Dani, grazie per essere passata e, per qualunque dubbio, sono qua!
      Claudia B.

I commenti sono chiusi.