Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Mercatini di Natale di Arezzo in un giorno

Mercatini di Natale di Arezzo in un giorno

Uno dei nostri imperativi natalizi, è quello di visitare un nuovo mercatino all’anno. Stiamo cercando di raccogliere e collezionare, quelle che sono le più belle manifestazioni d’Italia durante l’Avvento. Quest’anno è stata la volta dei Mercatini di Natale ad Arezzo che, già da tempo, volevamo visitare. Arezzo è una città stupenda, che abbiamo visto la prima volta dodici anni fa in estate, seguendo un itinerario nel centro storico legato a Piero della Francesca, artista che amo molto.

In inverno, però, soprattutto a Natale, Arezzo si trasforma in un paese incantato. Il “Christmas Village”, il “Villaggio Tirolese”, la “Baita del Gusto” e gli edifici illuminati di sera, regalano un’esperienza calda e piena a chiunque ami il Natale! Ma anche a chi magari non è un appassionato del genere, come ad esempio Daniele. Tra negozi e botteghe, palazzi storici e scorci in cui improvvisare un labirintico percorso tra i vicoli medievali, Arezzo conquista chiunque, al di là dei Mercatini di Natale.

∞♦∞

“Villaggio Tirolese” di Arezzo.

Cuore del centro storico di Arezzo, è la monumentale Piazza Grande. Qui, spiccano il “Villaggio Tirolese” dei Mercatini di Natale di Arezzo e la Casa di Babbo Natale. C’è da dire che il buon tronista dell’Avvento, come ci piace definirlo, ha scelto proprio bene la sua dimora toscana! Alloggia, infatti, nel trecentesco Palazzo di Fraternita, con una vista d’onore sulla piazza e sul loggiato. Vista la fila di bimbi e genitori fuori dal palazzo, decidiamo di saltare la visita. Scegliamo di soffermarci sulle atmosfere dei mercatini tirolesi, dove legno e profumi avvolgono con il loro calore.

VILLAGGIO TIROLESE AI MERCATINI DI NATALE DI AREZZO

Ammettiamo che, dopo i Mercatini di Natale nel Garda Trentino, quelli sulle Dolomiti, tra i borghi e le città del Trentino, ma anche di Bolzano, Merano, Bressanone e Vipiteno, non sapevamo bene cosa aspettarci. Forse c’era un po’ di timore latente di incappare in una delusione. Invece, le 34 casette dei Mercatini di Natale di Arezzo, sono una coccola per gli occhi. Belle le merci esposte, in una location d’impatto come una quinta cinematografica! Non a caso, Roberto Benigni, ha ambientato ad Arezzo diverse scene del suo film premio Oscar “La vita è bella”.

La passeggiata nel Natale di Piazza Grande ad Arezzo, è resa magica dai colori di palline, animali di paglia, ceramiche Thun e morbidi prodotti tessili. Mentre i profumi di cibo speziato e bretzen appena sfornati, mi attirano come una calamita: impossibile non fermarmi a gustarne uno. Ne offro a Daniele un piccolissimo assaggio, solo per non finire sulla lista nera di Babbo Natale! I canti di Natale spargono una nota melodiosa nell’aria; birra e vin brulé scorrono a fiumi e le castagne scoppiettano sui bracieri. Ai lati di Piazza Grande, intanto, le botteghe di antiquariato spalancano i portali di legno, svelando mondi antichi. Sotto al loggiato, ristoranti e trattorie si riempiono di festanti avventori. Arezzo è magia del Natale: qui, un villaggio tirolese, ha preso vita all’interno di un villaggio medievale!

MANGIARE AI MERCATINI DI NATALE DI AREZZO

∞♦∞

“Christmas Village” di Arezzo.

Iniziamo a salire lungo Corso Italia il quale, dalla Chiesa di Santa Maria della Pieve in su, trasforma Arezzo in un suggestivo bozzolo medievale. Ci fermiamo nel cortile di Palazzo Pretorio, dove gli artigiani espongono le proprie lavorazioni, in una sorta di giardino segreto. Ci sono anche stand di prodotti tipici toscani, tra cui formaggi locali e tortelli alla lastra, tipici del Casentino.

IL CHRISTMAS VILLAGE DEI MERCATINI DI NATALE DI AREZZO

Seconda tappa della nostra giornata ai Mercatini di Natale di Arezzo, è il “Christmas Village” a Passeggio del Prato, il parco cittadino vicino alla Cattedrale. Qui, oltre allo scivolone di ghiaccio e alla pista di pattinaggio, si trovano anche la torre panoramica e un piccolo planetario. Tutte le attrazioni sono a pagamento, compreso l’ingresso al “Villaggio dei Lego”. Noi ci limitiamo a scoprire le merci delle casette del mercatino che, anche nel parco, rallegra la frizzante aria invernale!

∞♦∞

Mercatini di Natale ad Arezzo in Piazza San Iacopo.

Anche la zona nuova di Arezzo, non è esentata dallo spirito natalizio! Così, dopo una passeggiata tra i vicoli medievali di Arezzo, colmi di trattorie minuscole e botteghe, raggiungiamo la moderna Piazza San Iacopo. L’atmosfera è decisamente diversa rispetto a Piazza Grande. Ma vale la pena arrivare qui, per vedere anche questi Mercatini di Natale nel centro di Arezzo. A farla da padrona sono i tessili, l’abbigliamento, le spezie e i prodotti enogastronomici, oltre a qualche casetta che espone palline e decorazioni.

MERCATINI DI NATALE DI AREZZO IN PIAZZA SAN IACOPO

Sulla piazza si affacciano i negozi dei marchi noti. Ne approfittiamo per dare uno sguardo dato che, durante la settimana, non ci resta mai tempo per fare qualche spesa! Pranziamo in un locale scovato all’ultimo momento: oggi è veramente impossibile riuscire a trovare un posto in cui mangiare, senza una prenotazione! Poco male, perché alla fine il ristorante è carinissimo, e trascorriamo un’oretta piacevole tra chiacchiere e sapori, in compagnia dei nostri amici Celeste e Pavel.

∞♦∞

Cosa fare ad Arezzo a Natale.

Ritorniamo su Corso Italia, ormai talmente pieno di persone da rendere difficile il passaggio. Il tramonto è vicino e, la maggior parte dei visitatori, vuole raggiungere Piazza Grande per lo spettacolo di luci. Nell’attesa, entriamo nella “Baita del Gusto”, passeggiamo ancora nel “Villaggio Tirolese” e cogliamo l’occasione per visitare qualche bottega d’antiquariato. Dei veri musei tutti da scoprire, con collezioni di oggetti antichi in cui bearsi delle suggestioni di un tempo.

COSA FARE AI MERCATINI DI NATALE DI AREZZO

Ad un certo punto il sole tramonta, sopprimendo i propri raggi. C’è un istante di immobilità e, subito dopo, è come se i palazzi del centro storico di Arezzo prendessero vita. Forme colorate si accendono sinuose sui muri, camminando e danzando fino a fondersi con la pietra. Non più immobilità architettonica, ma delicata sovrapposizione. Un balletto di figure astratte, che sembrano scaturire dalle ombre della notte, con vesti vibranti di tinte.

LUCI D'ARTISTA AL VILLAGGIO TIROLESE DEI MERCATINI DI NATALE DI AREZZO

I Mercatini di Natale di Arezzo la sera sono il regno del colore. In quel momento in cui i profumi si fanno più intensi e le sensazioni più profonde, l’Avvento in Toscana diventa una dimensione magnetica. Un universo di suoni appassionati e aromi palpitanti, guidati dalle sapienti tonalità di un sogno. I vicoli scintillano di fili luminosi, palazzi e chiese respirano colore, le botteghe si accendono di decorazioni e candele. Sarà che sono un segno d’aria e vivo di percezioni, ma questo è esattamente ciò che il Natale, vivo più che mai, deve farmi provare. Buon Natale, amici di Voce del Verbo Partire…

∞♦∞

Mercatini di Natale ad Arezzo 2019: date e orari.

  • I Mercatini di Natale nel centro di Arezzo, si svolgono dal 16 Novembre al 26 Dicembre 2019.
  • Giorni di apertura del “Villaggio Tirolese”: 16-17-21-22-23-24-28-29-30 Novembre; 1-5-6-7-8-12-13-14-15-19-20-21-22-23-24-25-26 Dicembre.
  • Orari di apertura del “Villaggio Tirolese”: giovedì dalle 14 alle 21; venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 21. La baita è aperta fino alle 23.
  • La “Casa di Babbo Natale” ad Arezzo è aperta il: 16-17-23-24-30 Novembre; 1-7-8-14-15-21-22-23-24 Dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18e30. Ingresso: 3€ bambini e 5€ adulti.
  • Il “Villaggio Lego” ad Arezzo, è visitabile il: 16-17-23-24-30 Novembre; 1-7-8-14-15-21-22-23-24 Dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18e30. Ingresso: 3€ bambini e 5€ adulti.
  • Per dormire ad Arezzo: Booking.com.

Claudia B.