Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Qual è la spiaggia più bella in Costiera Amalfitana?

Qual è la spiaggia più bella in Costiera Amalfitana?

COME ARRIVARE A LA VITE LA SPIAGGIA PIÙ BELLA DELLA COSTIERA AMALFITANA

L’ho sempre vista nelle fotografie della mia amica Simona Spiaggia la Vite, la più bella della Costiera Amalfitana. Ed è stata proprio lei che mi ci ha portata in una soleggiata giornata di agosto, per farmi finalmente conoscere questa caletta dolcemente sfiorata da acque blu cobalto. Un Eden con un grazioso porticciolo, un ristorantino dove mangiare divinamente pesce fresco e sorseggiare vino bianco con percoche direttamente sullo sdraio!

Una descrizione che sa tanto di paradiso, vero? Effettivamente… Vi confesso che ogni volta in cui ripenso alla mia vacanza in Costiera Amalfitana, è come se mi ritrovassi davanti al fermoimmagine di un sogno con protagonista una ragazza che conosco bene. In particolare ricordando la giornata trascorsa a La Vite.

Vi chiedete cos’ha di speciale e perché la reputo la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana? Ve lo spiego in questo reportage, lasciandovi anche tutte le informazioni per raggiungerla (che per una questione di sicurezza vi chiedo di leggere attentamente), dove parcheggiare e i costi.

∞♦∞

Come arrivare a La Vite, la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana.

Dopo un tour tra Ravello, Positano e l’escursione sul Sentiero degli Dei, prima di proseguire il viaggio verso Capri mi sono concessa una giornata di relax in spiaggia con le amiche. Non volevo andare in un posto qualsiasi, ma in quella che per me è sempre stata “la spiaggia di Simona”!

Per raggiungere La Vite dovete arrivare in Via Smeraldo 16, a Conca dei Marini, poi prendere la minuscola Via Marina, stretta tra l’Hotel Belvedere e il parcheggio privato dell’albergo. Usate questo link di Google Maps, per trovare il punto esatto da cui iniziano i gradini che scendono verso il molo di imbarco.

Si passeggia tra edifici bianco candido e dalle vivaci tinte pastello, portoncini colorati e scorci panoramici, in un susseguirsi di ombre che profumano di Mediterraneo e sprazzi di luce dall’essenza di sole.

Alla fine si arriva alla minuscola banchina, da cui la barca del “Ristorante Zeffiro Sereno” fa la spola per portare i visitatori in spiaggia (e ritorno). Il servizio è attivo tutto il giorno, costa 2€ ma se acquistate al bar anche una semplicissima bottiglia d’acqua, un gelato o una caraffa di vino aromatizzato alle pesche -quindi non necessariamente un intero pranzo- oppure prendete lo sdraio, il passaggio in barca è gratuito.

Esiste un sentiero panoramico piuttosto impervio per arrivare sulla spiaggia più bella della Costiera Amalfitana, che è stato chiuso a causa di smottamenti e del crollo di alcuni gradini. In alcuni punti si deve passare sul vuoto per riuscire a toccare il gradino successivo, per non parlare del fatto che anche il resto del percorso non è esattamente sicuro. Per questo vi chiedo: davvero la vostra vita vale 2€… o magari il prezzo di una bottiglia d’acqua?

E poi volete mettere il bello di salire sul battellino, navigare tra le acque blu e sbarcare romanticamente su Spiaggia La Vite, come l’attrice -o l’attore- di un film degli anni Cinquanta?

QUANTO COSTA UNA GIORNATA SULLA SPIAGGIA PIÙ BELLA DELLA COSTIERA AMALFITANA

∞♦∞

Bisogna prenotare per andare a Spiaggia La Vite?

Potete anche arrivare e mettervi a terra con il vostro asciugamano, perché la spiaggia è raccolta e intima, ma non minuscola. Quindi se non la visitate in uno dei periodi di massimo afflusso turistico, dovreste trovare posto. Ricordate solo che ci sono i sassi, soprattutto se viaggiate con i bimbi.

In genere, però, anche in ottica di ingressi contingentati, vi consiglio di prenotare in anticipo se volete ombrellone e sdraio. Così potete raggiungere la spiaggia con calma e non rischiare di restare senza.

Stessa cosa per il pranzo al ristorante “Zeffiro Sereno”: data la grande qualità dei piatti è molto conosciuto e frequentato anche dai locali, quindi meglio riservare il tavolo.

INFORMAZIONI.

  • Per prenotare il posto in spiaggia e/ o un tavolo: 333 488 5203.

∞♦∞

Quanto costa passare una giornata nella spiaggia più bella della Costiera Amalfitana?

Per rispondere a questa domanda parto dalla mia esperienza diretta, quindi faccio riferimento a quanto ho speso io. Un ombrellone costa 13€ e il lettino sulla battigia 8€. Il battello vi ho già detto che non si paga nel caso in cui si acquisti anche una semplice bottiglia d’acqua, tantomeno se optate per sdraio e ombrellone. Altrimenti calcolate 2€.

Un pranzo di pesce (spettacolare) al “Ristorante Zeffiro Sereno”, compresa una brocca di vino con le percoche -pesche dolcissime!- sotto l’ombrellone e tre brocchette al tavolo, costa circa 35€ a persona. Ovviamente dipende da cosa ordinate, ma il rapporto qualità/ servizio/ prezzo è eccellente.

∞♦∞

Dove parcheggiare gratis per andare alla spiaggia La Vite.

Non è facile trovare parcheggio in Costiera Amalfitana, ma per lasciare l’auto gratuitamente provate a usare questo link di Maps. I posti sono pochi, ma vale la pena tentare.

∞♦∞

Spiaggia La Vite: informazioni utili.

Ci sono sempre curiosità e informazioni che si vorrebbero trovare, quando si cerca una spiaggia nella quale trascorrere qualche ora in totale spensieratezza.

Ecco perché ne ho raccolte alcune da condividere con voi, che spero vi aiutino ad organizzare la giornata a Spiaggia La Vite, in particolare se siete in vacanza con i bambini.

  • La spiaggia è di sassolini. Ci sono alcuni scogli e piattaforme in cemento dove stendersi per non stare tutto il tempo sui sassi, ma di certo la soluzione migliore resta lo sdraio.
  • Il mare non digrada esattamente in modo dolce, quindi prestate attenzione.
  • Per un maggiore comfort consiglio di portare scarpine di gomma, tipo quelle da scoglio.
  • Sulla spiaggia ci sono i servizi.
  • Attorno alle 16.30 (mese di agosto), il sole scompare dietro alla falesia. Tenetene conto se siete amanti come me della tintarella e volete sfruttare al meglio la giornata.
  • Per scendere e risalire alla spiaggia, vi ho già detto che ci sono dei gradini. Nello specifico sono circa 300. Ma non spaventatevi, perché tra soste fotografiche e bellezze paesaggistiche, non vi accorgerete quasi della fatica. Un consiglio, però, ve lo do. A meno che non abbiate necessità precise, evitate di salire nelle ore più torride della giornata. In estate, ad esempio, le 17 sono un buon compromesso.
DOVE PARTE LA SCALA CHE PORTA A LA VITE LA SPIAGGIA PIÙ BELLA DELLA COSTIERA AMALFITANA

Concludo questo rapido ed essenziale vademecum su come organizzare una giornata nella spiaggia più bella della Costiera Amalfitana, con una citazione che descrive in modo sartoriale l’esperienza a La Vite. Una filosofia, tra l’altro, su cui sto ricostruendo tutta la mia vita.

Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia. È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro. E qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa.

Osho

Claudia B.