Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Tag: <span>EMILIA ROMAGNA</span>

Escursioni nelle Foreste Casentinesi: tre percorsi facili

Per anni ho attraversato le Foreste Casentinesi in moto, scorrazzando dal Passo della Calla a Stia, dall’Eremo de La Verna a Camaldoli, dal Passo del Muraglione al Passo dei Mandrioli, fino alla Diga di Ridracoli. In verità, apprezzo da sempre anche le escursioni nelle Foreste Casentinesi, perché mi permettono di …

Parco del Delta del Po in un giorno: cosa fare

Certe domeniche speciali nascono un po’ per caso, quando non fai programmi precisi ma le amiche ti propongono un’uscita dal profumo d’estate. E tu non puoi ovviamente rifiutare! Così ho seguito l’itinerario di un giorno nel Parco del Delta del Po, per vedere i campi di lavanda a Porto Tolle, …

Escursione alla Cascata dell’Acquacheta: tutte le informazioni

Da anni volevo fare l’escursione alla Cascata dell’Acquacheta ma, per diversi motivi, ho sempre dovuto rimandare. Fino a questo inizio d’estate quando, complice una cara amica che mi ha subito supportato nell’idea, sono partita alla volta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi monte Falterona e Campigna. Una zona che conosco …

Visita al borgo e al Castello di Rivalta, vicino Piacenza

I castelli del Ducato di Parma e Piacenza, esercitano da sempre un grande fascino su di me. Infatti sono stata alla Reggia di Colorno, ho visitato Castell’Arquato e Vigoleno, e dedicato una giornata ricca di emozioni ai dintorni di Parma, con una visita alla Rocca di Fontanellato e alla Rocca …

Cosa mangiare a Rimini: piatti tipici della Romagna

Sono passati pochissimi anni da quando la nota rivista “Forbes”, ha incoronato l’Emilia Romagna come la regione in cui si mangia meglio al mondo. Da brava romagnola DOC, so bene quanto di vero ci sia in questa affermazione, purtroppo per la mia bilancia. Non serviva un mensile famoso per stabilirlo …

La colazione di Pasqua tradizionale in Romagna

Ricordo ancora il sonno che lasciava lentamente i miei occhi, mentre il naso già captava l’aroma di dolci caldi proveniente dalla cucina. Il rumore del coltello che tagliava il salamino e il pane fragrante, il frusciare della carta dell’uovo di Pasqua, che veniva messo in tavola. Di colpo mi svegliavo …

Dormire a Bologna in guesthouse: “Bibliò Rooms”

Avete mai fatto caso a come gli edifici non siano solo mattoni assestati a formare un’architettura? Ogni casa, palazzo e, di conseguenza, ogni struttura ricettiva, ha frasi e sospiri racchiusi tra le stanze. Perché le parole hanno un grande peso nelle nostre vite. Escono dalle labbra, dalle penne e dai …

Cosa vedere a Cesenatico, borgo di pescatori della Romagna

Amo i borghi di pescatori, in qualsiasi parte del mondo costituiscono un’attrazione irresistibile per me. Dalle Azzorre alle Canarie, dalla costa del Maine alla Thailandia, da Minorca alle Maldive, sto collezionando animate cartoline di micromondi colorati e compatti. Non so quanti di voi siano stati bambini negli anni Ottanta, ma …