Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Trekking in Repubblica di San Marino, al Sacello del Santo

Trekking in Repubblica di San Marino, al Sacello del Santo

Quando si parla di Repubblica di San Marino, istintivamente il pensiero vola rapido al centro storico Patrimonio UNESCO. Al Monte Titano con la sua mole possente, caratterizzata da torri, pinnacoli naturali e scoscesi pendii rocciosi. A me, invece, piace farvi conoscere angoli inconsueti della Repubblica di San Marino, come ad esempio il Sacello del Santo raggiungibile con un semplice trekking.

Se amate camminare e non disdegnate l’idea di visitare un luogo insolito della Repubblica di San Marino, ecco l’articolo che fa per voi. Preparatevi ad indossare gli scarponcini e a lasciarvi affascinare da atmosfere mistiche…

TREKKING FACILE IN REPUBBLICA DI SAN MARINO

∞♦∞

Trekking in Repubblica di San Marino.

Dov’è il Sacello del Santo Marino.

Nella zona conosciuta come Baldasserona, tra Acquaviva, Ventoso e Borgo Maggiore, si trova il leggendario Sacello del Santo Marino, fondatore della più antica Repubblica del mondo. È incassato nella montagna, in un punto impervio del Monte Titano da cui si domina l’intera piana fino alla costa della Romagna.

Il Sacello dove lo scalpellino Marino si ritirò in eremitaggio, dopo aver lavorato come intagliatore nella zona portuale di Rimini, è facilmente raggiungibile da una scala che serpeggia lungo la parete di roccia.

∞♦∞

Come arrivare al Sacello del Santo.

Il breve e facile percorso parte dal parcheggio sottostante, dove c’è anche un ampio prato nel quale fermarsi per un pic-nic. Vi lascio il link di Maps con la geolocalizzazione.

Se volete seguire un tratto più lungo, in modo da approcciarvi lentamente all’incontro mistico col Santo Marino, vi suggerisco di parcheggiare l’auto a valle, vicino alla rotonda di Acquaviva, sulla Strada della Baldasserona nei pressi del Crossodromo: link a Maps.

∞♦∞

Curiosità su San Marino.

Tanti pellegrini salirono sino a questo luogo ascetico per incontrare il Santo e ricevere il suo aiuto. Ancora oggi conserva una forza spirituale tangibile e intensa, che di certo il panorama tutto attorno alimenta fortemente.

TREKKING AL SACELLO DEL SANTO IN REPUBBLICA DI SAN MARINO

Con un piccolo gruppo di fedeli si trasferì sulla sommità del Monte Titano, dando vita a quello che può essere definito il primo nucleo della Repubblica di San Marino, nata ufficialmente il 3 settembre 301. Una democrazia antichissima, che da secoli conserva gelosamente il suo status di terra libera, indipendente e neutrale. Tanto da essere classificata come Nazione estera.

La Repubblica di San Marino è ancora suddivisa in 9 castelli, per una minuscola superficie di soli 62 kmq. stretti tra Romagna e Marche. Insomma, che ci crediate o meno, a me bastano sempre una manciata di minuti d’auto per andare in terra straniera!

∞♦∞

Repubblica di San Marino: non solo trekking!

Claudia B.