L’autunno è la mia stagione preferita. Ne amo i colori, le atmosfere, i profumi. E adoro atrascorrere fuori il fine settimana in questo periodo, perché tutto sembra rallentare e il territorio appare pacato come una signora d’altri tempi. Questa volta ho scelto come destinazione la Valnerina, una zona rigogliosa collocata fra Umbria e Marche. La Valle del fiume Nera è fatata!
Scelgo di soggiornare in un bellissimo agriturismo nei dintorni di Norcia, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un punto di partenza perfetto, per esplorare la Valnerina in due giorni. In particolare visiterò i borghi di Scheggino, Vallo di Nera, Borgo di Ponte e Cerreto di Spoleto, Preci, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Oltre a fare una sosta alla suggesiva Abbazia Sant’ Eutizio.
∞♦∞
Quali borghi vedere in Valnerina.
I borghi della Valnerna sono deliziose cartoline. Splendidi fermo immagine fuori dal tempo. Scheggino ha la classe della di una donna nobile. Vallo di Nera è l’acquerello in cui entrare come se si fosse preda di un incantesimo. Borgo di Ponte e Cerreto di Spoleto, sono quelle piccole perle che vedi spuntare per caso, mentre guidi lungo il corso del Fiume Nera. Visso e Preci, sono anime rurali in cui tutto scorre ad un ritmo che ricorda un brano di musica classica. Castelsantangelo sul Nera, è un pugno di pietra immerso in panorami che sfiorano il cuore.

Delicati gioielli vintage, che ritrovo avvolti in un velluto verde intenso mescolato all’oro, nei quali gironzolo pigramente, senza una meta precisa. Una sorta di percorso ideale attraverso passaggi coperti e stradine acciottolate, casette in sassi e angoli decorati con cura, immerso nella rigogliosa Valle del Fiume Nera.
Trovo rigenerante questo itinerario tra i borghi della Valnerina, sia per la mente che per lo spirito. Ho come l’impressione di trovarmi in un libro di fiabe, tra luoghi abitati solo da fate e gnomi che cercano di non farsi scorgere dall’occhio umano.

Di rado si incrociano persone con cui scambiare un saluto. E devo ammettere che è un sollievo perché, nella frenesia di ogni giorno, ciò che mi manca è soprattutto la possibilità di contemplare senza correre a fare qualcosa. Ascoltando il silenzio.
Per fortuna trovo appena un paio di curiosi anche all’Abbazia Sant’ Eutizio, nei pressi di Preci. Uno dei luoghi di culto più importante della Valnerina, dato che lo stesso San Bendetto vi si recava spesso. La chiesa è molto bella, caratterizzata da un portale romanico e dall’interno disposto su un’unica navata.
Seguo il percorso esterno e salgo i giardini che portano fino alle emozionanti grotte. Chiesette rupestri dove si ritiravano gli eremiti e che oggi sono un rifugio pieno di voci antiche.
Nonostante il tempo non particolarmente bello, questo fine settimana in Valnerina mi sta nutrendo l’anima di immagini carezzevoli. Quel tipo di visita che riuscirò ad evocare negli anni a venire, quando avrò bisogno di rifugiarmi in un momento di pace.

∞♦∞
Dove dormire vicino Norcia.
Anche l’agriturismo che ho scelto, contribuisce a dare una nota olfattiva memorabile a questo weekend in Valnerina. D’accordo, non posso tuffarmi in piscina come se fossi venuta qui in piena estate, ma ho comunque l’occasione di passeggiare nella proprietà, immersa nei colori autunnali, leggere sotto il pergolato e cenare a base di prodotti umbri, nell’accogliente ristorantino. Poi, vista la posizione a pochi km da Norcia, ne approfitto anche per fare una passeggiata serale in centro!

Un fine settimana all’insegna della lentezza. Del silenzio e della voglia di guardare, nutrendosi di immagini e natura. Certo, la Valnerina è un pezzo di Umbria a sé, magica e incantata. Eterea! Chissà che non sia anche per la sua posizione a ridosso dei Monti Sibillini, un’area in cui troneggiano fate e leggende.
Claudia B.
Nota. Questo itinerario in Valnerina l’ho pubblicato la prima volta su PaesiOnline. L’ho poi ripreso e riadattato per il blog, dato che parla di un mio viaggio e della mia vita.
Grazie, grazie!
Agnese di nulla! Amo l’Umbria e adoro la Valnerina. Una terra martoriata, ma che spero di cuore possa riprendere con potenza la propria bellezza ed il proprio patrimonio.
Claudia B.