Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Quali musei di New York visitare assolutamente, risparmiando e senza togliere tempo alla città

Quali musei di New York visitare assolutamente, risparmiando e senza togliere tempo alla città

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: IL MET

Durante la pianificazione del viaggio a New York, uno dei dubbi maggiori è stato quali musei di New York visitare in otto giorni, senza togliere spazio alla città. E, possibilmente, senza svenarci. Perché tutto si può dire della “Grande Mela”, tranne che sia a buon mercato. La risoluzione per entrambi i dilemmi? L’utilizzo di New York CityPASS, che ha veramente accompagnato me e Daniele in una facile scoperta dell’immensa metropoli, come un fedele amico.

Usando CityPASS abbiamo avuto modo di visitare i principali musei di New York, decidendo giorno per giorno dove andare e cosa fare. Dalla prima convalida del pass, infatti, la durata dello stesso è di 9 giorni, durante i quali si può accedere con i propri tempi alle diverse attrazioni. Vi sono tre “ingressi fissi” e altri tre a scelta, per un totale di sei luoghi simbolo da visitare a New York.

Metropolitan Museum of Art, Museo americano di Storia Naturale ed Empire State Building, sono gli “ingressi fissi”. Mentre abbiamo scelto la prima opzione tra le seguenti proposte:

  • Top of the Rock oppure Museo Guggenheim;
  • Statua della Libertà ed Ellis Island oppure Crociera Circle Line;
  • Memoriale e Museo dell’11 Settembre oppure Intrepid Sea Air&Space Museum.

Ecco quindi l’elenco dei musei da non perdere a New York, in base alla nostra esperienza e alle visite fatte. Con piccoli consigli pratici e furbi per viverli al meglio, senza per questo togliere spazio alla città di New York. Che va veramente vissuta all’aria aperta, tra le sue molteplici atmosfere.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: IL MUSEO DELL’IMMIGRAZIONE

∞♦∞

Quali siti e musei di New York visitare: Top of the Rock Observation Deck.

Siamo arrivati al Rockefeller Center la mattina presto, attorno alle 9e30. Dopo aver fatto meno di venti secondi netti di fila, ci hanno mandato al desk dedicato ai possessori di CityPASS per prenotare la salita al Top of the Rock, nell’orario a noi più consono. Abbiamo scelto il tramonto, sicuramente il momento più figo in assoluto per godere della miglior vista su New York e sull’Empire State Building, mentre lentamente si tingono di rosso, arancio e giallo!

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: TOP OF THE ROCK

Per salire al tramonto sul Top of the Rock, si paga normalmente un sovrapprezzo di 10$ a biglietto, ma con CityPASS no. Oltretutto prenotando in anticipo la visita, abbiamo trascorso tranquillamente il resto della giornata alla scoperta di New York, senza preoccuparci dei biglietti in esaurimento.

All’orario preciso segnalato sul ticket, è possibile accedere all’Observation Deck dall’ingresso sulla 50th St. Fatti i controlli di sicurezza, si sale fino alle terrazze esterne. Consiglio di andare direttamente all’ultima piattaforma e posizionarsi davanti alla panoramica migliore, ossia quella verso l’Empire State Building e Downtown. Anche perché, mano a mano che ci si avvicina al tramonto, sarà sempre più difficile trovare un posto libero.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE CON CITYPASS

Informazioni di visita e orari.

  • www.topoftherocknyc.com
  • 50th St. tra la 5th e la 6th Avenues

∞♦∞

Quali siti e musei di New York visitare: Empire State Building.

Da sempre penso con affetto all’Empire State Buiding, quello che per me resta il vero simbolo di  New York. Vi siamo saliti attorno all’ora di pranzo, senza nemmeno fare un briciolo di fila. Passati i controlli di sicurezza, si accede alle gallerie con le vetrate panoramiche, dove c’è anche un interessante museo dedicato alla storia del “gigante buono di Manhattan”. Aneddoti legati alla costruzione, costi, ritratti degli uomini che hanno dato vita a questo grattacielo da record. Oltre ad una sezione in cui vengono mostrati tutti i film o serie TV, che hanno avuto come protagonista l’Empire State Building. Uno fra tutti? “King Kong” ovviamente”!

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: EMPIRE STATE BUILDING

Si prosegue poi con la salita in ascensore verso le terrazze dell’86° piano, mentre per accedere al’osservatorio del 102° bisogna pagare un sovrapprezzo di 20$ a ticket. Per quanto ci riguarda abbiamo evitato questa spesa, perché la vista dall’86° piano è assolutamente eccellente. Consiglio di controllare bene quanta fila c’è per gli ultimi ascensori. Noi ne abbiamo trovata una lunghissima, seppure scorrevole. Meglio andare immediatamente fino alla terrazza e vedere in seguito la mostra, tornando al piano utilizzando le scale.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: EMPIRE STATE BUILDING’ S OBSERVATION DECK

Informazioni di visita e orari.

  • ww.esbnyc.com
  • 20 West 34th Street

∞♦∞

Quali musei di New York visitare: Museo dell’11 Settembre.

Il Museo dell’11 Settembre è sicuramente uno dei più belli e destabilizzanti di New York. Imperdibile, per quanto convenga fare i conti anticipati con la propria sensibilità. E con l’eventuale presenza di bambini. Perché il Museo dell’11 Settembre è uno scontro diretto contro un muro, una doccia fredda di realtà. Personalmente, non credo ci porterei un bambino. Ne ho visiti diversi sul punto di scoppiare in lacrime, o col volto nascosto tra le braccia della mamma. Visto che CityPASS lascia come seconda opzione l’Intrepid Sea Air&Space Museum, vi consiglio di valutare questa esperienza molto più adatta a loro.

Sicuramente il Memoriale e il Museo dell’11 Settembre sono siti straordinari. Altrettanto sicuramente non si può nascondere in eterno la realtà ai bambini ma, a ben pensarci, forse è il caso di portare qui ragazzini dalle medie in poi.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: MUSEO DELL’11 SETTEMBRE

Con CityPASS non esiste fila. Si accede direttamente al museo e si fanno i controlli di sicurezza. Preparatevi a gettare il cibo che avete nelle borse, se ve lo dovessero chiedere. E valutate almeno 3 o 4 ore di visita abbondanti, perché l’esposizione è ricchissima e assorbe in maniera totalizzante.

Una nota importante… Ho visto gente rinfrescarsi con l’acqua delle piscine del Memoriale dell’11 Settembre, nate dove sorgevano le Twin Towers. Ho visto gente fare selfie sorridenti o con il segno di vittoria, davanti ai nomi delle migliaia di persone morte nel 2001. E ho sudato freddo. Proviamo sempre a ricordare dove siamo e il senso di ciò che stiamo guardando, prima di compiere gesti insulsi.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: MUSEO DELL’11 SETTEMBRE

Informazioni di visita e orari.

  • www.911memorial.org
  • 180 Greenwich St., World Trade Center

∞♦∞

Quali musei di New York visitare: Statua della Libertà ed Ellis Island.

Desideravo da tanto camminare accanto alla vecchia, ma sempre elegante “Lady Liberty” e, soprattutto, visitare il Museo dell’Immigrazione di Ellis Island. Una delle più belle ed interessanti sedi museali, viste in anni di viaggi. Un museo da visitare assolutamente a New York: momenti di grande umanità e commozione, si legano alla comprensione e alla riflessione. Su un argomento, l’immigrazione, estremamente attuale.

Il punto di partenza per Liberty Island ed Ellis Island è Battery Park, esattamente a Castle Clinton. Lo specifico in quanto Battery Park non è piccolo, quindi potrebbe venirvi il dubbio su quale sia il punto in cui cambiare\ acquistare i biglietti per la Statua della Libertà ed Ellis Island. Con CityPASS si va direttamente alla cassa, si cambiano i biglietti e si fanno i controlli di sicurezza.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: STATUA DELLA LIBERTÀ

I controlli sono simili a quelli aeroportuali. L’unica differenza è che non vengono fatte togliere le scarpe (ma io per sicurezza ho portato con me calzini usa e getta), inoltre ci hanno permesso di tenere l’acqua (abbiamo chiesto prima). Si sale quindi sui battelli, che partono ogni 20 minuti circa. Non c’è aria condizionata sui traghetti, quindi se vi capita una giornata soffocante come quella in cui siamo andati noi, tenete conto del fatto che si rischia davvero di svenire. Cercate di evitare la calca all’entrata e all’uscita, piuttosto restate indietro!

Il battello fa dapprima scalo a Liberty Island, per cui questo è il primo sito che abbiamo visitato, dopodiché siamo saliti su quello che collega Liberty Island a Ellis Island. E, alla fine, siamo rientrati a New York. Accertatevi sempre su dove vanno i battelli, perché ci sono partenze e ritorni anche su Jersey City.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: MUSEO DELL’IMMIGRAZIONE A ELLIS ISLAND

Informazioni di visita e orari.

  • www.statuecruises.com
  • Battery Park, New York oppure Liberty State Park Jersey City

∞♦∞

Quali musei di New York visitare: Metropolitan Museum of Art.

Un’esposizione ricca e a dir poco ammaliante, quella del MET. La folla è sempre tanta, infinita, ma con pazienza è possibile ammirare le opere esposte, godendo a volte anche di attimi di beata solitudine. Con CityPASS si va direttamente alle macchinette automatiche, con cui si fa l’accredito e si stampano le etichette da apporre sulla maglia.

Zaini e borse ingombranti vanno lasciati al deposito ma a noi, ad esempio, hanno permesso di tenerli, con l’obbligo di portarli rigorosamente sul davanti, perché erano di dimensioni modeste. Al punto informazioni all’ingresso, è possibile trovare mappe cartacee in italiano.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: METROPOLITAN MUSEUM OF ART

Informazioni di visita e orari.

  • www.metmuseum.org
  • 1000 Fifth Ave. at 82nd St.

∞♦∞

Quali musei di New York visitare: Museo americano di Storia Naturale.

Inizialmente l’opzione saltafila di CityPASS, sembrava non funzionare al Museo americano di Storia Naturale. Poi ho capito che ero io a sbagliare completamente l’approccio. Chiedo umilmente scusa a CityPASS per aver pensato qualcosa di negativo sul loro ineccepibile servizio! Vi spiego cosa fare. Appena si arriva al museo, il grande e teatrale atrio manda in uno stato di estasi misto a tramortimento. Dinosauri e una folla oceanica di persone, possono davvero destabilizzare! Anche perché c’è fila ovunque! Anzi, più che fila, “calca senza senso”.

Istintivamente si pensa: e adesso dove vado? Chiedendo ai punti informazione, probabilmente vi diranno che anche con CityPASS bisogna fare la fila. Non è vero! Mettetevi in coda e fate presente subito, ad uno degli addetti che controlla il flusso di persone, che siete possessori del New York CityPASS. Vedrete che vi porterà direttamente in cassa e vi cambierà i biglietti. Il tutto in circa tre minuti! 

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: MUSEO AMERICANO DI STORIA NATURALE

Informazioni di visita e orari.

  • www.amnh.org
  • Central Park West at 79th St.

∞♦∞

Quali musei di New York visitare con CityPASS: conclusioni.

La nostra esperienza con New York CityPASS, è stata al cento per centro soddisfacente e positiva. In tutta onestà, non potremmo dire nulla contro i servizi inclusi e l’organizzazione. Ma nemmeno sulla vitale opzione saltafila, senza cui probabilmente staremmo ancora aspettando di entrare in molti musei di New York.

Abbiamo usato CityPASS in versione cartacea, ma è sempre disponibile anche quella web da scaricare e utilizzare tramite smartphone. Con CityPASS c’è l’effettiva possibilità di visitare i siti e i musei di New York, senza sottrarre tempo alla città e risparmiando denaro sul valore degli ingressi.

QUALI MUSEI DI NEW YORK VISITARE: MUSEO DI STORIA NATURALE

La convenienza va calcolata in base a quali visite volete effettivamente fare. Per quanto ci riguarda, restando a New York otto giorni, avevamo già intenzione di vedere tutto quanto elencato in questo post. CityPASS ci ha solo aiutato a risparmiare tempo e integrare gli ingressi con la scoperta della città. Senza limitarci e concedendoci massima libertà di scelta. I consigli che posso darvi sono:

  • scegliete in anticipo quali musei di New York visitare, calcolando i costi dei singoli ingressi e valutando gli eventuali giorni con accesso gratuito;
  • calcolatrice alla mano, cercate di capire se CityPASS fa al caso vostro e se si, quale delle due versioni, quella completa o quella con tre attrazioni incluse;
  • per saperne di più, vi rimando al sito ufficiale.

Claudia B. in collaborazione con CityPASS

6 commenti

  1. L'OrsaNelCarro

    Claudia sono un paio di giorni che sono senza internet e ti scrivo dal cello… insieme a lui, il mio simpaticone. Il T9 ovviamente. Quindi non sono io al 100% ? Dunque il CityPass è un portento spiegato così! Fra gli imprescindibili in un viaggio a NY e poi se nella lista ci sono tutti questi punti fermi è assolutamente da approfittare ad occhi chiusi. Mi piacciono tutti i musei che hai visto, li avrei scelti anche io e passo tutte queste info alla vicina che sta progettando un prossimo viaggio nella Grande Mela. Ahhhhh i calzini Claudia ???? il tuo incubo da quella volta a Dubai! ??? Buona serata! ?

    1. Ciao Dani, ciao T9, come state? D’ora in avanti mi riferirò a voi al plurale, ci tengo molto ?!
      Vi ricordate il mio incubo da calzino arabo, allora? Ahahahah, credo sia rimasto agli annali dei controlli di sicurezza di Dubai. Anzi, da quest’anno entriamo di diritto anche in quelli di New York, dato che con i calzini usa e getta blu (di Malpensa), abbiamo messo in allarme gli americani ?.
      Vi dirò che, prima di provarlo, non sapevo come qualificare e quantificare l’importanza di CityPASS. Dopo averlo testato personalmente, ne sono rimasta soddisfatta al cento per cento. Non solo per il risparmio economico, ma per l’opzione saltafila senza cui non si vivrebbero le visite in città… E poi la possibilità di usarlo con tempistiche personali, dove l’unico limite sono i nove giorni dalla prima “obliterazione”. È stato un valido aiuto nella scoperta della città, senza costrizioni nei suoi confronti!
      Un bacione!
      Claudia B.

  2. Innanzitutto trovo che il CityPass sia utilissimo perché anche se all’apparenza costa caro, poi se fai due conti è chiaro che si risparmia. Io ho fatto la versione olandese ad Amsterdam di cui in questo momento mi sfugge il nome e l’ho trovata molto conveniente.
    Sai che come direbbe fantozzi mi sento una mer*****a? In tante volte che sono andata a NY ho visto solo l’Empire State Building e mi mancano all’appello tutti gli altri ? Devo assolutamente rimediare!

    1. Oddio ???! Sulla fantozziana battuta sono morta! Beh, diciamo che New York non è facile. C’è talmente tanto da dare che è naturale perdere qualcosa per strada. Soprattutto perché vivere la città è stupendo, quindi c’è sempre questa paura di toglierle tempo prezioso.
      Con CityPASS devo dire che sono riuscita ad equilibrare bene il tutto. È il giusto compromesso in ogni città che si decida di visitare.
      Un abbraccio,
      Claudia B.

  3. Diletta - Sempre in Partenza

    Articolo super utile e pieno di informazioni, complimenti Claudia! Ho visitato tutti i musei e attrazioni di cui parli, tranne il Museo dell’11 settembre… per un qualche motivo l’ho evitato sia la prima che la seconda volta a New York, forse perché temevo che la visita fosse troppo “straziante”. La prossima volta (perché ci sarà un prossima volta, oh sì!) però non posso perdermelo.

    1. Grazie Diletta, per me i tuoi complimenti valgono tantissimo, perché New York è di certo una città che tu conosci bene.
      La prossima volta, perché certamente ci sarà un nuovo viaggio a NY, recupera quella visita al Museo dell’11 settembre… Ma preparati perché non sarà semplice. Soprattutto il dopo visita.
      A presto, un bacio,
      Claudia B.

I commenti sono chiusi.