
Quel vecchio volpone di Lord Byron aveva ragione quando, nel suo poema “Childe Harold’s Pilgrimage”, definì “orribilmente bella” la Cascata delle Marmore. In effetti questo luogo incantato che riempie di un fragoroso boato la suggestiva Valnerina, laddove si ha davvero la percezione di quanto l’Umbria sia il cuore verde d’Italia, racchiude sbalorditivo incanto e vitale distruzione. Nel devastare ciò che tocca è in grado di costruire un Eden primordiale intatto.
Dopo la mia visita mi sono state rivolte diverse domande, perciò ho deciso di scrivere una guida pratica con tutte le informazione su cosa fare e quali percorsi seguire alla Cascata delle Marmore e dintorni. Con in più tutti i dettagli su biglietti, orari, parcheggi.
∞♦∞
Cascata delle Marmore: i percorsi naturalistici.
Sono 6 i percorsi che si possono seguire alla Cascata delle Marmore, tutti caratteristici e ben segnalati. Vi lascio uno specchietto con alcuni dettagli sulla difficoltà di ognuno e una breve descrizione. Attenzione perché non li metterò in ordine numerico, ma li elencherò nel modo più comodo per seguirli ora che non c’è la navetta attiva tra i due ingressi. Quando verrà ripristinata, potreste parcheggiare e partire dal Belvedere Superiore, in modo da evitare la salita del sentiero 1, seguendo questo stesso specchietto al contrario e decidendo se aggiungere anche il 6 in base a quanto abbiate voglia di camminare.
Un ordine, per inciso, che non è lo stesso utilizzato dalla sottoscritta! Per citare al contrario una vecchia massima, ho razzolato male quindi voglio predicare bene. A proposito di buoni consigli: prima di entrare, acquistate un poncho di plastica nei negozietti vicino alla biglietteria, per la modica -e ben investita- cifra di 1€. Tra poco scoprirete il motivo.
Quattro: La maestosità.
Attenzione perché questo percorso può sfuggire facilmente, in quanto si trova fuori dall’ingresso al Belvedere Inferiore. Nello specifico è davanti alle strisce pedonali, a pochi metri dal controllo biglietti. Attraversate la strada, entrate in quello che può sembrare un piccolo parco e mostrate il ticket Dopodiché seguite la salita di circa 20 minuti verso il Belvedere Pennaorssa Inferiore e il Belvedere Pennarossa Superiore. Da questi due punti d’osservazione vedrete uno dei panorami più belli sulla Cascata delle Marmore. La salita non è particolarmente impervia, la affronta tranquillamente chiunque sia abituato a camminare. Non è possibile usare il passeggino.

Tre: L’Incontro delle Acque.
Una volta mostrati i biglietti all’ingresso inferiore, indossate il vostro poncho di plastica e fermatevi ad ammirare il feroce salto delle cascate dal Belvedere Secci poi da quello di Piazzale Byron. Una volta attraversato il ponte di ferro, passeggiate attorno al Laghetto delle Biodiversità, molto scenografico con le sue ninfee bianche, gialle e le code di cavallo. Seguite poi il percorso 3, un susseguirsi di scale in legno in mezzo agli alberi, che permettono di avvicinarsi ad alcuni salti secondari della cascata e alla spettacolare gola dove non è raro vedere appassionati di sport fare rafting. Il cammino è semplice e bellissimo, ma non è possibile usare il passeggino.

Due: L’Anello della Ninfa.
Il sentiero 2 è forse il più poetico…e quello che garantisce una doccia rinfrescante! Ma non sarà un problema dato che avrete sicuramente seguito il mio consiglio e acquistato il poncho impermeabile ad 1€. L’anello della Ninfa è breve e indimenticabile, sembra quasi di venire travolti dalla forza dell’acqua, anche se in realtà è molto sicuro. Semplice e caratterizzato principalmente da ponti e passerelle, non è comunque percorribile con i passeggini.

Uno: Antico Passaggio. Il vecchio sentiero della Cascata delle Marmore.
A pochi passi dall’Anello della Ninfa parte il Sentiero 1, quello che sale al Belvedere Superiore con numerosi gradini (non li ho contati, ma voci di corridoio vociferano che siano addirittura 600) e parti di sterrato ben battuto. Insomma, è un percorso con un certo dislivello, non semplicissimo, ma che si può fare. Ho visto non so quante famiglie percorrerlo con i bambini. Ovviamente senza passeggino. A circa un quarto del percorso c’è l’accesso al mitico Balcone degli Innamorati, dove si può entrare solo con visita guidata di 3€, che vi consiglio di prenotare sul sito perché i posti si esauriscono velocemente (non chiedetemi come faccio a saperlo). In ogni caso potete fare un tentativo anche in biglietteria, dato che non tutti i ticket vengono venduti online. Dal Belvedere Specola Pio VI il panorama sul salto principale della cascata è perfetto. Tra l’altro non è raro veder comparire anche l’arcobaleno!

Cinque: La Rupe e L’Uomo.
Continuate a salire fino a raggiungere l’accesso al Belvedere Superiore, uscite (tanto il biglietto è giornaliero, potete entrare e uscire ogni volta che volete), seguite le indicazioni per il percorso 5 che inizia subito dopo il ponte non lontano dalla biglietteria, dove ci sono parcheggi, bar, ristoranti e negozi. Il sentiero è facilissimo, una passeggiata rilassante nel verde, con splendidi affacci sulla Valnerina, diverse opere ingegneristiche e la vasca della centrale dismessa di Spoleto. Normalmente il Belvedere Superiore e quello Inferiore sono collegati da una navetta: come ho già scritto, il servizio è momentaneamente sospeso, pertanto è possibile percorrere solo a piedi i sentieri alla Cascata delle Marmore.
Sei: I Lecci Sapienti.
Il percorso 6 mi è stato sconsigliato, in quanto stanno ancora facendo lavori strutturali. Nel caso in cui fosse aperto, tenetelo per ultimo, subito dopo il 5, dato che arriva fino al parcheggio.

∞♦∞
Biglietti per le Cascate delle Marmore: costi e prenotazioni.
- Non è obbligatorio acquistare online il biglietto per la Cascata delle Marmore, ma suggerisco caldamente di farlo per evitare la coda in biglietteria.
- Questo è il link del sito ufficiale, sul quale prenotare e pagare anche la visita al Balcone degli Innamorati (3€).
- È sufficiente selezionare la data, l’orario è libero.
- Il costo della prevendita è di 1€ a biglietto, la copia va stampata e mostrata ad ogni accesso al sito, per entrare e uscire durante tutto l’arco della giornata.
- Intero 10€; 5 a 9 anni 7€; over 70 8€; famiglie di 5 persone con figli dai 5 ai 9 anni, i bimbi pagano 5€; partner convenzionati e Umbria Green Card 6€.
- Bus navetta quando attivo 2€.
∞♦∞
Orari di apertura e rilascio acqua.
La Cascata delle Marmore è formata da tre salti con un dislivello di 165 mt. ed è a flusso controllato. Questo significa che l’acqua viene rilasciata in giornate e orari prestabiliti. Volevo riportarli di seguito, ma lo schema delle aperture è talmente vario e variabile da un anno all’altro che preferisco lasciarvi il link del sito ufficiale per avere le informazioni sempre aggiornate.

∞♦∞
Quanto costa parcheggiare alla Cascata delle Marmore e quanto tempo serve per la visita.
I parcheggi per la Cascata delle Marmore sono a pagamento, sia al Belvedere Inferiore che Superiore. Il costo è di 1,3 l’ora, ma conviene fare il biglietto giornaliero di 5€. Attenzione, però, perché i parchimetri accettano solo monete e non tutti i Bancomat. A me, ad esempio, è venuto in soccorso uno degli ausiliari che ha pagato con la propria carta e al quale io ho dato i contanti. Pertanto munitevi di monete per evitare una fila inutile.
Il mio suggerimento è quello di fare il giornaliero. Il prezzo è onesto e per visitare l’intero sito, seguendo tutti i percorsi, servono almeno 6 o 7 ore, incluse le soste.
∞♦∞
Cascata delle Marmore: ristoranti, bar e aree relax.
Alla Cascata delle Marmore ci sono numerosi punti ristoro, bar, aree attrezzate per pic-nic.
- Bar e ristorantini: vicino alle biglietterie del Belvedere Superiore e Inferiore; in Piazzale Byron; davanti al Laghetto delle Biodiversità; al Belvedere Specola Pio VI.
- Aree relax attrezzate con tavoli: vicino al Laghetto delle Biodiversità; sul sentiero 1 in tre diversi punti lungo la salita.

∞♦∞
Cosa vedere vicino alla Cascata delle Marmore.
Nei dintorni della Cascata delle Marmore non mancano i luoghi da vedere, sia che abbiate a disposizione una sola giornata, sia che siate in vacanza in Valnerina. Anzi, in questo caso vi invito a cercare su Booking la struttura in cui dormire.
A poco più di 5km dal Belvedere Superiore c’è il romantico e pittorico Lago di Piediluco, dove fermarsi per una passeggiata ed un aperitivo al tramonto. Durante la bella stagione è attivo un servizio di battelli per divertenti e panoramiche escursioni. È stata la mia sosta finale dopo le Marmore e mi sento di suggerirla anche a voi.

Altri itinerari da seguire e cose da fare vicino alla Cascata delle Marmore:
Claudia B.