
“Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi”, diceva Alberto Sordi. E io non posso che dare ragione al Maestro. Negli ultimi anni, però, ho scoperto che anche il resto del Lazio non ha nulla da invidiare all’eclettica Capitale d’Italia. Ho ripensato spesso a tutto ciò che ho visitato tra tappe insolite, archeologiche, sofisticate e imperiali, fino a decidere di scrivere questo pratico vademecum con quattro itinerari da seguire on-the-road nei dintorni di Roma in una giornata o un weekend.
Se state cercando alcune idee su cosa fare e vedere partendo da Roma o dagli aeroporti della Capitale, magari noleggiando l’auto con Sixt, siete nel posto giusto, perché stiamo per fare un viaggio tra due iconiche località dei Castelli Romani, le ville di Tivoli, i misteri di Bomarzo e i romantici borghi della Tuscia. Ovviamente su itinerari personalmente sperimentati. Prendete nota… si parte!

∞♦∞
Una gita ai Castelli Romani, nei dintorni di Roma.
Un giardino alle porte della Città Eterna, ecco come mi piace definire il Parco Regionale dei Castelli Romani. Questa è la più classica delle gite da fare nei dintorni di Roma, amatissima dai romani ma anche dai turisti. Sarà il fascino rustico delle fraschetterie, l’aria buona o la bellezza oggettiva di quel verde da cui spuntano paesi e fortezze, ma devo dire che trascorrere una giornata ai Castelli Romani è rigenerante.
La prima tappa è a Castel Gandolfo, residenza estiva dei Papi. Oltre ad una passeggiata nell’elegante centro iscritto al circuito “I borghi più belli d’Italia”, tra botteghe artigiane, splendidi affacci sulla campagna e sul Lago Albano, non perdete la visita alle Residenze Pontificie e ai Giardini di Villa Barberini. Imperdibile una pausa pranzo in fraschetteria o uno sfizioso panino con la porchetta di Ariccia. Ma ricordate di lasciare spazio per il dolce: quello vale la pena prenderlo a Nemi!
Sì, perché appena si raggiunge il “Paese delle Fragole”, dovete assolutamente sedervi a gustare un cestino croccante con fragoline di bosco e panna montata. I succosi frutti vengono festeggiati con un’esclusiva sagra che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno. In genere, però, è sempre possibile fare una degustazione. Nemi è anche un piacevole borgo caratterizzato da palazzi storici, negozietti e dal bel giardino panoramico con una vista speciale sull’omonimo lago.
- Approfondimento: cosa vedere ai Castelli Romani in un giorno.
- Castel Gandolfo dista 24 km da Roma.
- Nemi dista 32 km da Roma.

∞♦∞
Weekend a Tivoli.
Avete due o tre giorni a disposizione? Allora Tivoli è una destinazione imperdibile per trascorrere un weekend nei dintorni di Roma. Oltre ad essere una nota cittadina termale, accoglie tre capolavori assoluti: Villa d’Este e Villa Adriana -Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO- e Villa Gregoriana gioiello del FAI. Goethe ne restò ammaliato durante il suo “Grand Tour” e definì superbi gli spettacoli naturali ammirati in quell’occasione.
Vi dico subito che non potete scegliere: dovete visitarle tutte, perché vi aspettano tre mondi diversi. Villa d’Este è un’icona del Rinascimento, con giardini considerati tra i più belli d’Europa. Villa Adriana è un viaggio spazio temporale nei fasti dell’Impero Romano, archeologia allo stato puro con 40 ettari tutti da esplorare. Villa Gregoriana è architettura naturalistica che lascia senza fiato, tra percorsi, cascate, grotte, ai piedi dell’antica Acropoli.
- Approfondimento: cosa fare e vedere a Tivoli in tre giorni.
- Tivoli dista 34 km da Roma.

∞♦∞
Cosa vedere di insolito nei dintorni di Roma: Bomarzo.
Bomarzo resta un mistero anche dopo che l’hai visitata. Io vi ho trascorso una giornata e ammetto di essermene andata controvoglia, perché so di aver lasciato dietro di me altri luoghi curiosi da vedere nei dintorni. Suggerisco di non perdere il famoso per quanto illeggibile Parco dei Mostri, o Bosco Sacro. Molto più di un giardino delle delizie, come viene spesso erroneamente definito, è in realtà un viaggio allegorico nella vita privata e nelle vicende politiche del suo ideatore, Vicino Orsini.
Una giornata a Bomarzo non si può considerare conclusa senza la visita al grazioso centro storico con l’imponente Palazzo Orsini, da cui il Principe poteva raggiungere la sua singolare opera, e senza il trekking alla piramide di Bomarzo. Si tratta di un sasso del predicatore ritrovato alcuni anni fa da Salvatore Fosci, con cui ho avuto il piacere di fare la visita guidata. Una sorpresa continua, fra vestigia di antiche vie consolari, tracce templari, tombe etrusche, il tutto tenacemente celato dal bosco. Così come il sasso, che ricorda una piramide a gradoni.
- Approfondimento: cosa vedere a Bomarzo e dintorni.
- Bomarzo dista 93 km da Roma.

∞♦∞
Tour tra i borghi della Tuscia partendo da Roma.
Amanti dei borghi, questo itinerario on-the-road nei dintorni di Roma è tutto per voi! La Tuscia Viterbese ospita alcuni dei paesi più belli vicini alla Capitale. Mi sento di consigliarvi almeno un fine settimana per seguire con calma questo tour storico, anche perché la distanza è maggiore rispetto alle proposte precedenti. In alternativa potreste considerarle singolarmente, per le vostre uscite giornaliere.
Iniziate dalla “città che muore”, la famosa Civita di Bagnoregio, che pare sospesa nel vuoto. Dopodiché non perdete Vitorchiano, i giardini di Villa Lante a Bagnaia, quello splendore medievale che è Viterbo, il borgo degli artisti Calcata Vecchia, l’elegante Palazzo Farnese a Caprarola quinta cinematografica di film cult come “Pinocchio”.
- Approfondimento: borghi della Tuscia Viterbese.
- Civita di Bagnoregio dista 124 km da Roma.
- Vitorchiano dista 97 km da Roma.
- Bagnaia dista 102 km da Roma.
- Viterbo dista 83 km da Roma.
- Caprarola dista 62 km da Roma.
- Calcata Vecchia dista 42 km da Roma.

Claudia B. (ADV)