Trovare il posto giusto in cui dormire sul Lago di Garda potrebbe sembrare semplice. In fondo non mancano certo le strutture, in una zona tanto votata al turismo! Ma selezionare un hotel davvero bello, d’atmosfera… con una vista panoramica d’autore sul Lago di Garda, dove gustare cucina tipica del territorio, magari non è esattamente immediato. Io e Daniele abbiamo avuto la fortuna di essere indirizzati sull’Agritur Acetaia del Balsamico Trentino che, per la sua posizione, è la struttura perfetta in cui soggiornare al Lago di Garda in Trentino. Dal borgo di Cologna, infatti, si possono seguire ricchi itinerari tra Riva del Garda e dintorni, oltre che visitare i mercatini di Natale nel Garda Trentino, limitando gli spostamenti e dedicando tempo di qualità alla scoperta della zona.
E poi, l’Agritur Acetaia del Balsamico Trentino, è un balcone d’eccellenza da cui ammirare l’Alto Lago di Garda e la cittadina di Riva, sia dalle accoglienti camere, che dalla vetrata panoramica del ristorante. Un luogo speciale in cui mangiare tipico, con prodotti a km0 che rappresentano pienamente il territorio.
∞♦∞
Hotel per coppie e famiglie in cui dormire sul Lago di Garda.
Dopo aver passato la giornata passeggiando per i mercatini di Natale di Arco, visitando il Parco Grotta Cascata Varone e il Lago di Tenno, arrivamo infreddoliti e stanchi in Agritur. Eppure anche incredibilmente soddisfatti e felici, per aver trascorso ore tanto piacevoli. Abbiamo voglia di riposare, fare una doccia calda e goderci una cena tipica in totale relax.
Siamo nel posto giusto per fare tutto ciò. Ce ne rendiamo conto appena veniamo accolti in maniera informale e incredibilmente amichevole, senza quella stucchevolezza che a volte caratterizza le strutture ricettive di un certo livello. Ma all’Agritur Acetaia del Balsamico Trentino, l’accoglienza è qualcosa che passa attraverso un sorriso benevolo e una battuta che ti fa scoppiare in una fragorosa risata. Il posto ideale per chi viaggia col partner, ma anche per le famiglie con bambini o coppie di amici, alla ricerca di una struttura davvero bella e dalla componenete umana posta in primo piano.
∞♦∞
Dormire sul Lago di Garda in collina.
La nostra stanza è una chicca: calda, confortevole e con una vista mozzafiato sul Lago di Garda. La posizione collinare ci consente di addormentarci e svegliarci con questo quadro, durante il fine settimana ai mercatini di Natale.
Colori tenui, un materasso comodissimo in cui dormire sonni placidi e ampio spazio per le nostre cose: questa volta non ci sarà bisogno di litigare per contendersi il posto! L’atmosfera è resa pacifica non solo dalla location d’autore, ma anche dal fatto che il ristorante è completamente staccato dalle camere.
Se la stagione lo permettesse, potremmo usufruire della piscina con idromassaggio, anch’essa vista Lago di Garda. E dello spazio privato esterno con tavolino e poltrone, dove fermarsi a leggere o perdersi con lo sguardo sulla bellezza pittorica dei dintorni. Ma è inverno, siamo in pieno periodo d’Avvento e, per questo weekend in Trentino faremo nostre suggestioni e vedute d’autore, rinunciando volentieri ad un tuffo in piscina!
∞♦∞
Cenare e dormire sul Lago di Garda.
Dopo esserci riposati, prendiamo parte alla visita guidata dell’acetaia, durante la quale scopriamo tutte le fasi della lavorazione dell’aceto balsamico (ne ho parlato in questo post). Oltre a restare affascinati dalla storia e dalla pazienza, che si cela dietro ad ogni singola bottiglia di aceto balsamico, a darci totale senso di comprensione è la degustazione in trattoria. Qui, infatti, è possibile assaggiare il prodotto direttamente, con i cucchiaini messi a disposizione dei clienti, oppure versandolo sulle pietanze come accompagnamento. La Trattoria Acetaia del Balsamico Trentino, è anche il luogo in cui si può mangiare la vera carne salada sul Lago di Garda. Un capolavoro della gastronomia, a cui si affiancano altri piatti della tradizione. Il tutto con materie prime di altissima qualità, produzioni proprie o a km0, grande attenzione per la presentazione.
Restiamo senza fiato davanti alla vetrata che si apre sulla vallata sottostante, dove Riva del Garda e i paesi limitrofi, ad appena dieci minuti d’auto da qui, sono illuminati come un presepe artigianale! D’estate si può mangiare fuori, sulla vasta terrazza. Ma se posso permettermi di dire ciò che sento in questo istante, la sala ristorante è un’attraente connubio di magnetismo ed esaltazione del territorio. Grazie anche ai dipinti murali, con scene tratte dalla vita rurale sull’Alto Garda e all’atmosfera natalizia, che già vi si respira. Sarà che attendiamo da mesi il nostro fine settimana di coppia in Trentino, ma questa serata nè perfetta. Scegliere di dormire sul Lago di Garda, è diventata l’occasione per avvicinarci alla gastronomia, attraverso “cene che danno voce alla tradizione”.
Verdure, formaggi, carni, vino, olio e aceto, sono prodotti in azienda. Un racconto del territorio, che passa dal palato e dalla forza dei sapori. In particolare la carne salada di Cologna. Una ricetta tramandata da generazioni, sin dal 1767. La proviamo sia in carpaccio che cotta alla piastra: una festa al palato per la sua semplicità, che colpisce le papille gustative.
Così come la ricchezza dell’antipasto misto, degli strangolapetri ordinati Daniele e della grigliata di carne per cui opto io. Per non parlare della forza ammaliatrice dei dolci, tutti rigorosamente fatti in casa. Ma ve ne parlerò meglio nel prossimo articolo.
Una serata dedicata all’appagamento del palato. Gustiamo ogni piatto, presentato con grande attenzione, coccolati e seguiti con garbo dai camerieri. Chiacchieriamo e degustiamo vino, preparandoci alle due giornate di visite che ci aspettano. Il tutto, mentre il Lago di Garda davanti a noi, scintilla di mille rifelssi e, i dipinti murali, anticipano ciò che vedremo nei prossimi giorni.
∞♦∞
Dormire sul Lago di Garda con trattamento di pernottamento e prima colazione.
È un’alba d’autore a darci il buongiorno. Dopo una notte di sonno rigenerante, la ricca tavolozza di arancioni, rossi e gialli dona un dolce risveglio. Non sembra vera la sovrapposizione di tinte che si presenta a noi. Dalla terrazza panoramica su cui affaccia la nostra stanza, possiamo dire di trovarci in prima fila per ammirare questa “pinacoteca onirica”.
Anche dalla sala colazione, che si trova accanto alle camere da letto, le vetrate creano un affaccio speciale sul Lago di Garda. La presentazione dei prodotti per la colazione accontenta tutti, anche me e Daniele che, durante i viaggi, abbiamo gusti diversi. Io in genere preferisco il salato, lui resta fedele al dolce.
Torte e pane fresco, marmellate, yogurt e cereali per lui. Uova strapazzate cucinate al momento, formaggi prodotti in Agritur e gran finale di frutta, per me. Insomma, una colazione da campioni, con cui prepararci alle visite ai mercatini di Natale del Garda Trentino… e all’incontro con Babbo Natale!
Che si scelga trattamento di pernottamento e prima colazione, oppure si decida di coronare il soggiorno sul Lago di Garda con una cena speciale in trattoria, una cosa è sicura. All’Agritur Acetaia del Balsamico Trentino, mangiano anche gli occhi. Ogni sapore rappresena al meglio la terra in cui ci si trova, passando sia dal palato che dalla vista insuperabile.
∞♦∞
Dormire sul Lago di Garda: informazioni.
- Agritur Acetaia del Balsamico Trentino si trova sulla Strada di San Zeno 2, 38060 Cologna di Tenno (TN).
- Telefono: +39 0464 550064
- Email: info@acetaiatn.it
- Sito web: www.acetaiadelbalsamico.it
Claudia B. in collaborazione con Garda Trentino
Claudia mi avevi incantato con quell’immagine dell’alba nelle stories e ora la ritrovo nel tuo racconto! Questo posto è speciale! Sai benissimo come mi piaccia l’inverno come stagione però immagino l’Acetaia in piena estate con tutto quello che può offrire la zona dei dintorni e m’innamoro ancora di più! E poi vogliamo parlare di come (e cosa) hai mangiato? La carnina alla griglia con patate mi ha troppo ispirata! Siete stati fortunatissimi ad avere avuto il modo di raccontarci di questo posto!
Buona serata! 😉
Quell’alba in effetti ha stregato anche me: ero lì a bocca aperta, tra colori mozzafiato e stentavo a credere fosse tutto vero. Ma poi di secondo in secondo, mutava e diventava più bella!
Ammetto che anche noi ad un certo punto, abbiamo immaginato cosa potesse significare essere lì ad inizio estate, con il clima mite e la piscina panoramica tutta per noi… mica male!
Diciamo che in Acetaia ogni stagione è perfetta, così come i piatti cucinati con tanta maestria.
Un abbraccio,
Claudia B.
Un paio di giorni fa il “Prigioniero” mi ha detto che andrebbe proprio volentieri a fare un weekend rilassante in Italia, non troppo lontano da casa, dove mangiare e bere bene. Mi sembra che questo faccia al caso nostro! Oltre alla bellezza della location, come direbbe Borghese, mi piacciono gli hotel con il ristorante annesso, così poi dopo aver cenato basta fare letteralmente due passi per arrivare in camera, senza dover guidare.
Ora devo solo prenotare e mettere il Prigioniero davanti al fatto compiuto!
Buona giornata ❤️
Anche perché nessun bicchiere di troppo potrebbe venir contestato! Scherzi a parte, è una meraviglia godersi un luogo simile, nella suggestione pre festiva, coccolati con discrezione. Ambienti accoglienti, una cucina d’autore… zone bellissime da visitare ad appena pochi minuti d’auto.
In effetti è il posto perfetto per rilassarsi, il tuo Prigioniero potrebbe gradire quanto il mio ;-).
Buona giornata a te!
Claudia B.