Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Dove fotografare e vedere il tramonto a New York

Dove fotografare e vedere il tramonto a New York

VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK IN NAVIGAZIONE

Anche se in genere non amo molto liste ed elenchi di cose da fare, con questo post voglio suggerirvi quattro luoghi dove vedere il tramonto a New York, per scattare foto da sogno. Durante il nostro viaggio di otto giorni a New York, infatti, abbiamo spesso avuto l’occasione di ammirare tramonti bellissimi su Manhattan. E, il minimo che possiamo fare, è condividere quegli istanti.

Come sempre, vogliamo far presente una cosa molto importante. Va da sé che ci siano milioni di posti perfetti in cui vedere il tramonto a New York ma, come è abitudine di Voce del Verbo Partire, voglio suggerirvi quelli provati direttamente da me e Daniele. In questo modo posso non solo darvi informazioni pratiche veritiere, esattamente come per la pianificazione del viaggio a New York, ma anche impressioni personali reali.

È naturale che, se solo avessimo avuto più giorni a disposizione, o il cielo non fosse stato coperto, ne avremmo approfittato per vedere tramonti a New York in diverse occasioni. Bisogna comunque saper cogliere il lato positivo della situazione. Perché in otto giorni, abbiamo assistito a tramonti d’autore su Manhattan, in particolare in due occasioni indimenticabili che non vedo l’ora di condividere con voi. Ecco quindi una lista scritta col cuore, di quattro luoghi in cui fotografare tramonti speciali a New York! Prima, però, consiglio di riempirsi occhi e mente di tanta variopinta malìa, per chiudere nel cofanetto dei ricordi attimi memorabili.

VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK
VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK DAL FIUME HUDSON

∞♦∞

Vedere il tramonto a New York dal Top of the Rock.

Tra i siti e musei di New York da non perdere, spicca il Top of the Rock. Possibilmente al tramonto, come culmine di una giornata d’esplorazione colma di aspettative. New York a volte può davvero fare paura. Incute un timore reverenziale difficile da spiegare a parole. Ti fagocita, rendendoti parte della sua folle corsa. Ma, quando sali in cima al Top of the Rock e vedi il cielo infiammarsi di mille tonalità, tutto smette di ruotare. Secondo me si ferma persino il mondo. Quelle luci che straziano l’intera volta, rigettandosi sui grattacieli, spingendosi in ogni angolo di Manhattan come una carezza invisibile, sono magia.

VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK
AMMIRARE IL TRAMONTO A NEW YORK DAL TOP OF THE ROCK

Nonostante le tante persone che affollano il Top of the Rock al tramonto, ad un certo punto è come se tutti tacessero trattenendo il respiro. Non so se questa impressione dipenda dalla reazione mia e di Daniele, in quel momento. Fatto sta che, vedere il tramonto a New York sfumare da ogni tonalità rosso-arancio inimmaginabile, al blu cupo della notte, tramortisce. Le luci iniziano ad accendersi, dando vita ai palazzi. Il colore scema e la sera prende il sopravvento. A quel punto la mente vaga libera tra pensieri, speranze e sogni. Chiedendosi come sia la vita delle persone, che si celano dietro ad ogni finestra.

DALL’ALTO DEL TOP OF THE ROCK, IL PANORAMA SUL FIUME HUDSON

Suggerimenti.

  • Salire al Top of the Rock al tramonto, prevede un sovrapprezzo sul costo del biglietto. Consiglio di prenotare il ticket con l’orario desiderato, sin dal mattino. In questo post ho dato tutte le indicazioni al riguardo.
  • Per fotografare il tramonto perfetto dal Top of The Rock, suggerisco di salire quanto prima all’ultima piattaforma, per trovare (e tenere saldamente) il posto davanti alla vetrata panoramica esterna. Vi garantisco che non è affatto semplice.
  • Perché scegliere di salire al Top of the Rock al tramonto? Perché il panorama sull’Empire State Building e Downtown, da lassù è unico. Inoltre è possibile ammirare anche Central Park, che lentamente “cade in un sonno fatato”.

∞♦∞

Crociera sul fiume Hudson al tramonto.

Non ci siamo resi conto di quanto impeccabile fosse la scelta di fare una crociera sul fiume Hudson al tramonto, fino quando siamo saliti in battello. Un’attività prenotata mesi prima tramite il sito Musement, senza sapere cosa il tempo ci avrebbe riservato. Dopo giorni di caldo soffocante, che erano arrivati a patinare il cielo con una noiosa foschia, il 30 Agosto ci siamo ritrovati a vivere la classica giornata perfetta per vedere il tramonto a New York.

Già passeggiando sulla High Line, prima, e scendendo lungo il fiume Hudson, poi, abbiamo capito che ad attenderci poteva esserci solo eccellenza visiva. In effetti dalla ciclabile sull’Hudson, si possono godere scorci molto belli di New York al tramonto. In particolare sul New Jersey e sui grattacieli di Hell’s Kitchen e Chelsea. Anche se la vista dal fiume è tutta un’altra cosa! Si scivola lentamente lungo le calme acque dell’Hudson River, lasciando alle immagini la forza di stupire.

VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK
DAL FIUME HUDSON, IL TRAMONTO SU DOWNTOWN

La panoramica del cielo su Jersey City, che avvampa di tinte capaci di annientare i contorni dei palazzi, riflettendosi contemporaneamente su Downtown, è una visione da cartolina. Pare davvero un rimbalzo di colori! Quando ci si avvicina alla Statua della Libertà, poi, l’emozione va alle stelle. Non si distinguono i tratti di Lady Liberty, perché ogni espressione viene assorbita dal tramonto. Così come Ellis Island sembra spegnersi poco alla volta. Entrambe simbolo di sogni e speranze, di nuovi inizi e nuova vita, vengono avvolte dal tramonto newyorkse più bello che si possa immaginare.

Dopodiché la crociera continua verso il Ponte di Brooklyn. La notte accende New York di “migliaia di lucciole”. E, in un attimo, le sensazioni si tramutano in lacrime. Potrei usare parole pompose per descrivere quanto sia stupendo il panorama su New York al tramonto dal fiume Hudson, ma a cosa servirebbe? So che stupendo è un termine banale, ma non vedo perché utilizzare termini tronfi per riferirmi alla semplice bellezza. Spesso, in questa stessa semplicità, c’è tutta la perfezione di un attimo.

VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK
UNO DEI TRAMONTI PIù BELLI SU MANHATTAN

Suggerimenti.

  • Per scattare le foto migliori al tramonto su New York, durante una crociera sul fiume Hudson, vi consiglio di non salire sull’ambitissimo ponte scoperto. Noi, per un puro errore mai rimpianto, siamo rimasti nella sala chiusa ad ampie vetrate, uscendo a prua dove c’erano pochi turisti, una volta partito il battello. È vero, si resta in piedi, ma da qui si può vedere il tramonto su New York in ogni suo istante. Spostandosi da una parte all’altra senza inciampare nei sedili, o coprire la visuale alle persone sedute. Per sedersi a propria volta, basta entrare nel salone con l’aria condizionata e riposare seguendo il panorama dalle vetrate.
  • In alternativa alla crociera, si può ammirare il tramonto su New York anche dal battello che porta ad Ellis Island e alla Statua della Libertà. Salendo sull’ultimo traghetto di giornata, quello che rientra a New York e Jersey City alle 19 in estate e alle 17e15 in inverno (mi raccomando ricontrollate gli orari sul sito ufficiale), si avrà la possibilità di vedere il tramonto a New York nella sua fase iniziale!

∞♦∞

Vedere il tramonto a New York da Downtown.

Siamo stati spesso a Downtown durante il nostro viaggio a New York. Ragion per cui abbiamo ammirato il tramonto su New York, anche mentre passeggiavamo tra i grattacieli del Financial District. È una sensazione strana. Si prova la stessa cosa quando si cammina in mezzo ad una foresta, come durante le nostre escursioni nella White Mountain National Forest. Che siano alberi imponenti, oppure una giungla metropolitana costellata di grattacieli altissimi, si ha la percezione del cielo e dei colori che mutano rapidamente, sentendosi nel contempo chiusi in un bozzolo.

I COLORI DEL TRAMONTO LENTAMENTE SI ACCENDONO A DOWNTOWN

Vedere il tramonto a New York da Donwntown, è affascinante. Un manuale d’architettura a cielo aperto, che rivive e pulsa davanti agli occhi sbalorditi di spettatori da tutto il mondo. I grattacieli e le installazioni subiscono un cambiamento notevole. È come se smettessero di respirare un attimo prima del tramonto, per poi tingersi parzialmente di riflessi. Dopodiché, si illuminano con luci artificiali che ne denotano la loro reale presenza. Se il cielo non è coperto, è possibile osservare il sole calare mentre i raggi che si infiltrano tra i palazzi.

Due volte all’anno questo fenomeno va in scena in modo talmente nitidido e plateale, che molti paragonano Manhattan a Stonehenge. Attorno al 28 Maggio e al 12 Luglio, il sole al tramonto si allinea con le strade di New York, tanto che si parla proprio di Manhattanhenge! Personalmente mi piace molto più rapportarla ad una cattedrale gotica. Ad un fascio di sole che, entrando dalle vetrate istoriate, si insinua tra i pilastri accarezzando i fedeli.

INIZIO DI TRAMONTO SULLA FREEDOM TOWER

Suggerimenti.

  • Raggiungendo il Battery Park, si può fotografare il tramonto sul fiume Hudson, Jersey City e anche sui grattacieli di Downtown, che si innalzano dal folto degli alberi.

∞♦∞

Vedere il tramonto a New York da Brooklyn.

Nonostante vi suggerisca di andare a Brooklyn per vedere il tramonto a New York, io e Daniele non ci siamo  effettivamente riusciti. Non dalla terraferma, almeno. Ora spiego meglio. Durante la crociera serale sul fiume Hudson, ci siamo avvicinati in navigazione a Brooklyn. Siamo anche passati sotto all’iconico Brooklyn Bridge, arrivando sino a Long Island City. Il tramonto su New York, visto dall’East River, non è meno spettacolare di quello ammirato dall’Hudson!

VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK
VEDERE IL TRAMONTO A NEW YORK DA BROOKLYN

I fortunati che, durante l’ora del tramonto, si trovano al Brooklyn Bridge Park, penso possano contemplare il più famoso skyline della città, al massimo del fascino. Dalla spiaggetta del parco, si può fotografare il classico panorama su Manhattan, quello immortalato dai viaggiatori di tutto il mondo e, farlo quando New York si veste di colore prima, e luci poi, credo sia un patrimonio di emozioni. E di ricordi. Di quelli che rincorri nella quotidianità, quando la tua mente vaga lontano accompagnata dal cuore, ma tu sai che devi restare fermo ancora qualche tempo. Nulla può impedire ai sogni di volare alto, agganciandosi alla memoria.

Claudia B. (Supplied by)

14 commenti

  1. Pingback: NEW YORK: 50 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [6] | Viatges pel Món

  2. I tramonti di New York entrano nel cuore! Tutte le location per assistervi che hai elencato sono perfette e tutte hanno qualcosa di speciale che le rende uniche in quel momento del giorno!
    Prima o poi speriamo di assistere al Manhattanhenge: l’ultima volta l’abbiamo mancato di un soffio! 🙂

  3. Come direbbe Alessandro Borghese, voto dieci a tutte le locations. Ma il 10+ per me lo merita il tramonto visto da Brooklyn: pensa che anche io sono riuscita a fare un paio di fotografie decenti da lì.
    Top of the Rock sfortunatamente mi manca, e mi andrebbe bene a qualsiasi ora del giorno.
    Che nostalgia di NY che mi fai venire ogni volta!
    Se non ci sentiamo più buone feste a te e a Dani ??

  4. L'OrsaNelCarro Travel Blog

    Claudia non hai scritto un blogpost ma un’ode al tramonto di NY! Non avrei saputo usare parole più belle e non è affatto vero che siano pompose! Effettivamente se uno soggiorna 7gg a NY ci sono 7 possibilità differenti di godere dei leggendari tramonti newyorkesi da ogni angolo della città, certo foschia e tempo permettendo. Nonostante il mese non “cristiano” in termini di afa direi che la città si sia espressa con tramonti straordinari, vedi quello così terso visto dalla mini crociera!
    Comunque se fa questo effetto me ne guardo bene dall’andare a NY hahahahah non voglio vivere il resto dei miei giorni a cercare di procurarmi un surrogato di tramonti simili 😛
    Musement è una garanzia, ormai non vado più su Tripadvisor per vedere cosa possa offrire una città ma vado sul sito Musement! 😉
    Buona domenica Claudia! E Di nuovo buon anniversario! :***

    1. Lo pensi davvero Dani? Ma grazie! E io che temevo di aver scritto una lista sterile di luoghi… Il post elenco non è il mio forte, avevo paura che fosse freddo e più simile ad una “segnaletica di viaggio”, che a momenti indimenticabili.
      Ti dirò Dani, per me il “dopo New York” è un trauma senza fine. Passo tutto il tempo a piangere durante la stesura dei post, mentre guardo i film, leggo i libri… insomma non è semplice essere qui, dopo essere stati lì. Non so se mi sono spiegata ?!
      In effetti considerate le giornate afose, alcune completamente coperte di quegli otto giorni, devo dire che siamo stati davvero fortunati. In crociera abbiamo raggiunto l’apice della perfezione. Con Musement non si può sbagliare a livello organizzativo. Per il contorno ci ha pensato Madre Natura!
      Buon anno Dani!
      Claudia B.

    1. Noi invece sull’Empire siamo saliti ad ora di pranzo, quindi in pieno giorno! Ma vedendo il tramonto dal Top of the Rock abbiamo compreso la magia di vedere il tramonto a New York da una terrazza panoramica: credo che quell’istante non lo dimenticheremo mai.
      Ti dico solo che durante la crociera, ho passato più tempo in lacrime che “sana”. Non riuscivo a capacitarmi di ciò che stavo osservando…
      A presto,
      Claudia B.

  5. Uno più bello dell’altro, questi scorci! La crociera sull’Hudson hai ragione, è bellissima! Io mi ero letteralmente innamorata del colore e della forma della Freedom Tower!

  6. Diletta - Sempre in Partenza

    A NYC ho visto il tramonto da ogni prospettiva e quartiere… quanta bellezza! Ci voglio tornare ancora, probabilmente il prossimo anno! <3
    Foto stupende!

I commenti sono chiusi.