Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
“Candele a Candelara”: Mercatini di Natale nelle Marche

“Candele a Candelara”: Mercatini di Natale nelle Marche

CANDELARA A NATALEEssere la Fatina del Natale comporta degli obblighi. Uno fra questi è informarsi con grande attenzione su quelle che sono le manifestazioni natalizie, non solo nel resto d’Italia, ma anche vicino casa propria. Come ad esempio il Mercatino di Natale a Candelara, nelle Marche. Ma anche essere il Grinch comporta degli obblighi. Uno fra questi è sbuffare e strepitare quando l’elenco delle suddette manifestazioni ti viene presentato, in tutta la sua gloria, da una saltellante Fatina del Natale.

Perchè si sa, io che amo il Natale devo necessariamente crearmi un programmino che mi permetta di godere appieno del periodo dell’Avvento, con le sue scintillanti atmosfere. E, visto che da noi il mercatino natalizio non è vissuto per l’intero periodo come, ad esempio, in Trentino Alto Adige, faccio in modo di trovare tante belle manifestazioni che mi diano proprio questa sensazione: avere in Natale a portata di mano!

IL BORGO DI CANDELARA

∞♦∞

“Candele a Candelara” un mercatino insolito da non perdere nelle Marche.

Del lungo elenco di eventi natalizi in Romagna e nelle Marche, di cui non sospettavo nemmeno l’esistenza, il primo a colpirmi è “Candele a Candelara”. Un mercatino davvero insolito, allestito nell’incanto del borgo marchigiano di Candelara, nei dintorni di Pesaro e vicinissimo a Mombaroccio. Perché, quindi, non cogliere l’occasione di visitare uno dei tanti pittoreschi borghi delle Marche e passeggiare allegramente fra le casette del mercatino, facendo un’infusione di atmosfera natalizia?

NATALE A CANDELARA

Il caratteristico borgo che ci accoglie, porta già nel nome la sua identità: Candelara indicherebbe una fonte di calore, una luce. Non a caso le candele sono entrate a fare parte dello stemma della città, ossia tre colline sormontate da altrettante candele. Secondo la leggenda, infatti, per scegliere il luogo in cui edificare il proprio castello, un signore pesarese fece accendere delle fiammelle in tre punti diversi. Candelara sorge proprio laddove la fiammella non si è spenta.

Il mercatino di Natale di Candelara inizia nel paese basso, in un susseguirsi di oggetti d’artigianato tra i quali spiccano candele di ogni forma e dimensione! Mentre Daniele Grinch cerca di evitare lo scontro con un Babbo Natale gigante a dorso di un animale non meglio identificato (struzzo, gallinaccio, velociraptor?), io mi lascio incantare dalle variopinte candele artigianali, che sono veri e propri capolavori.

∞♦∞

Mercatini di Natale nei borghi delle Marche.

Quando arriviamo nella piccola piazza di Borgo Santa Lucia, dalla quale si accede al castello medievale attraverso un ponte di mattoni, ci fermiamo ad assistere ad uno spettacolo di strada. Con la cornice sempre presente delle casette di legno e il profumo insistente di cioccolata e vin brulè che ci attira come una calamita. Per combattere freddo e pioggia che, fortunatamente, pare diminuire d’intensità, ci coccoliamo con due cioccolate bollenti, per addolcire la nostra visita.

IL CENTRO STORICO DI CANDELARA

Saliamo verso la parte antica del borgo di Candelara, attraverso l’imponente ponte che immette all’interno delle mura, di cui il castello fu dotato dopo l’anno 1000. Queste vennero poi rafforzate quattro secoli dopo da Sigismondo Pandolfo Malatesta il grande signore di Rimini. Tra l’altro si tratta di un sistema difensivo all’avanguardia, per il periodo.

VICOLI DI CANDELARA

Oggi, però, a Candelara è tutto votato al Natale, con decorazioni e luminarie molto carine e, addirittura, il Mercatino di Natale allestito nell’antico fossato. Oltre ad esposizioni all’interno della torre campanaria, con oggetti di finissimo artigianato. Salendo fino alla Sala del Capitano, si possono ammirare anche gli ingranaggi perfettamente funzionanti dell’orologio.

Continuare il giro lungo le antiche mura di Candelara, affacciate sulla campagna marchigiana, dove troviamo diversi banchi che propongono candele e paralumi in cera, sculture in cioccolato e decorazioni per l’albero.

∞♦∞

“Candele a Candelara”: l’illuminazione del borgo.

Ciò che maggiormente colpisce sono le infinite lanterne già accese. Una fila di fiammelle che illumina tutto il camminamento, i giardini e i rami degli alberi spogli. Sono di una grazia unica e infondono magia all’ambiente. Molto carini anche i pacchetti regalo giganti, sospesi lungo le caratteristiche vie acciottolate del borgo insieme ai presepi. Bella l’idea di allestire un tendone, dove le famiglie con i bimbi possono partecipare a vari lavoretti ed attività, indipendentemente dal clima.

LANTERNE A CANDELARA

VISITARE CANDELARA

Scende la sera su Candelara. Le ombre prendono il sopravvento eppure, le fiammelle che ardono lungo i vicoli e sui banchi degli espositori, inghiottono il buio e trasmettono la sensazione di passeggiare in un borgo fatato. Scendiamo verso il mercatino che si svolge nel vecchio fossato e l’atmosfera, qui, è davvero unica. L’incanto aumenta quando vengono spente tutte le luci del borgo, lasciando che siano solo le candele ad illuminare Candelara, insieme alle lanterne di carta che vengono fatte volare in cielo.

CANDELARA DI SERA

CANDELE A CANDELARA

CANDELARA DI NOTTE

È tutto molto evocativo, peccato solo non potersi muovere liberamente tra un banco e l’altro, in questo momento. Visitare il Mercatino di Natale di Candelara all’imbrunire è un sogno, ma ci sono così tante persone che muoversi è impossibile. E gli ombrelli aperti non aiutano di certo.

AVVENTO A CANDELARA

LE CANDELE A CANDELARA

BORGO DI CANDELARA

Restano comunque i dettagli ad esaltare la bellezza dell’Avvento a Candelata. Come le figure stilizzate del presepe, illuminate da candele, le botti rustiche su cui sono appoggiati grossi ceri e le strutture in ferro che contengono piccoli tea-light. 

PRESEPI A CANDELARA

CANDELARA PER L'AVVENTO

Il Mercatino di Natale di Candelara è stato una vera scoperta. Abbiamo soprattutto apprezzato il fatto che non si sia cercato di copiare i mercatini del Trentino o dell’Alto Adige. A Candelara si offre ciò che rappresenta da sempre il borgo, senza imitazioni. Una proposta per l’Avvento nelle Marche unica nel suo genere e diversa dal solito!

INFORMAZIONI.

  • “Candele a Candelara” edizione 2019, si svolge nelle seguenti date: 23, 24, 30 Novembre, 1-7-8-14-15 Dicembre 2019.
  • Durante ogni giornata si potrà ammirare il borgo di Candelara illuminato solo dalle candele, grazie agli spegnimenti delle 17,30 e delle 18,30, della durata di 15 minuti.
  • Orario apertura del Mercatino di Candelara: dalle 10 alle 21.
  • Ingresso a pagamento: 2€ fino alle 13; 4€ dopo le13. I bambini fino a 10 anni entrano gratis.
  • Per soggiornare a Candelara e nei dintorni: Booking.com.

Claudia B.

6 commenti

  1. samantha

    Sì cara Claudia. Candelara risveglia in me un ricordo emozionante. Ho una foto di mia sorella con uno splendido sorriso ed era a Candelara. Poi lei mi ha regalato una candela che conservo gelosamente. Samantha

    1. Mi fa piacere! Certi posti li abbiamo vicinissimi ma, spesso ci sfuggono. Nei prossimi giorni aggiorno altri due o tre contenuti, con mercatini di Natale in giro per i piccoli borghi marchigiani. Se ti va, fammi sapere se li conosci!
      PS: se ti interessa, a Candelara iniziano questo fine settimana…

I commenti sono chiusi.