Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Categoria: <span>Breve fuga</span>

Cosa vedere a Rasiglia, ‘borgo cartolina’ nei dintorni di Foligno

Dopo aver lasciato “Il Roseto Country House” di Assisi, splendida struttura che ci ospita durante la realizzazione del progetto “Umbria d’Autunno”, raggiungiamo il pittoresco borgo di Rasiglia, in appena mezz’ora d’auto. Trenta minuti di puro piacere, lungo una strada di montagna, che incarna alla perfezione l’autunno più vero. Quello dal …

Visitare l’Umbria in ape calessino: itinerario tra borghi e colline

Potete immaginare quanto sia divertente, alternativo ed insolito, visitare l’Umbria in ape calessino? Il nostro progetto “Umbria d’Autunno”, ci ha permesso di vivere questa esperienza esilarante, grazie ad Enrico di “Umbria in Ape Rental”, che ha fornito l’allegro e coloratissimo mezzo. E’ stata dura decidere chi dovesse guidare. In effetti, …

Cosa visitare a Matera in un giorno: itinerario nella “capitale europea della cultura 2019”

Roma. American Academy. Oggi 25 Ottobre, “Lonely Planet” svela e anticipa le tendenze di viaggio, i cosiddetti “Best in Travel 2018”, presentando le mete destinate a diventare popolari il  prossimo anno. Anche io faccio parte del gruppo di blogger ed esperti del settore, che prendono parte all’evento. E, quando tra …

Cosa vedere a Roma di notte: itinerario in cinque tappe nella capitale

Sempre più spesso penso a lei. A Roma. Alla sua vivacità, al suo patrimonio storico ed artistico. Penso a quanto vorrei tornare, per riscoprirla sotto nuovi punti di vista. Penso alla prima volta che l’ho ammirata da bambina. Penso alla seconda volta, quando mi sono sorbita ore di bus, per …

La Festa del Falò di Rocca San Casciano: tradizioni e curiosità in Appennino

L’Appennino è uno scrigno ricco di tesori. Vi sono paesaggi che ti lacerano il cuore, con la loro bellezza. Borghi di pietra, che sembrano essere stati sigillati nel passato. Strade che i motociclisti, percorrono in perfetta simbiosi col territorio. Sentieri escursionistici, che permettono di entrare a stretto contatto con la natura. …

Locorotondo: visita al borgo “allattato” della Valle d’Itria

Nel lunedì di Pasquetta, la Valle d’Itria ci dà il buongiorno con una vera tempesta di pioggia. Freddo, vento, acqua però, non ci distoglieranno (la bronchite magari si), dal nostro intento di visitare Locorotondo. Nel progetto “Bianco di Puglia”, il “borgo allattato” per eccellenza, non poteva di certo mancare. Iscritto al …

Alla scoperta di Ostuni, un cuore bianco circondato da un mare di ulivi

Oggi vi porto alla scoperta di Ostuni. Non lo farò dandovi particolari informazioni storiche, oppure dettagli legati all’arte. No. Vi porterò alla scoperta dell’anima “della città bianca”, nel modo in cui noi di Voce del Verbo Partire, l’abbiamo conosciuta durante il nostro progetto “Bianco di Puglia” (#biancodipugliaVDVP). Accolti dalla Pro Loco …

Cosa vedere a Polignano a Mare: curiosità sul bianco borgo che domina l’Adriatico

Quando penso alla Puglia, penso subito al bianco dei suoi borghi. Al mare. Ad immense distese di ulivi. E, quando la seconda metà del blog ha espresso il desiderio di tornare nella sua terra natale, per Pasqua, la mia mente di viaggiatrice ha iniziato a lavorare. Freneticamente. Ed è lì …