Voce del Verbo Partire

Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Voce del Verbo Partire

Appennino cosa vedere in una giornata: in moto alla Diga di Ridracoli

Nel vicino Appennino Tosco-Romagnolo, per i motociclisti irriducibili, ci sono una marea di possibilità, fra itinerari, passi, luoghi da visitare. Uno dei classici che noi più amiamo, è l’uscita alla Diga di Ridracoli, dove torniamo ogni anno, in occasione della festa dell’acqua, che si svolge a giungo. Anche Tuono ama tanto …

Cosa vedere in Alta Valmarecchia: i borghi di Pennabilli, Petrella Guidi, Casteldelci

Immaginate un bellissimo paese, immerso nelle tenebre di una notte primaverile. Immaginate le pietre degli edifici e i ciottoli delle strade, fiocamente illuminati da torce tremolanti e lampioni che infondono calda e suggestiva luce, in maniera appena accennata. Immaginate figure che emergono dalla notte, come evocate dal passato, attraverso i …

Carnevale di Fano: cosa vedere e fare in una giornata

Per i “non addetti ai lavori”, da noi in Romagna l’espressione “Ma vai a Fano” sostituisce più coloriti insulti: diciamo che è un modo carino per mandare qualcuno a quel paese! Ma in maniera elegante. Anzi, nel periodo del Carnevale, se qualcuno vi intima di andare a Fano, correte senza indugi, …

Una giornata al Carnevale di Venezia

Quando si parla di Carnevale, si pensa subito a Venezia, è innegabile: Venezia sta al Carnevale come l’uovo sta alla Pasqua… ne è il simbolo! Ricordo come fosse oggi, il meraviglioso sabato di febbraio del 2007, quando siamo saliti sul treno che ci ha portati fino alla città lagunare. Generalmente …

Cosa vedere nell’entroterra romagnolo: Montefiore Conca e Saludecio

Avete presente quando sboccia la primavera? Riuscite a ricordare com’è piacevole ed avvolgente, il tiepido profumo della bella stagione, che si sta facendo largo tra i rigori dell’inverno? E quell’emozione che ti pervade, davanti alla prospettiva di avere l’intero periodo a disposizione? A voi non capita? Perchè, personalmente, ogni anno …

Itinerario nelle Marche: Gola del Furlo ed Eremo di Fonte Avellana

Cari lettori, voglio proseguire con i racconti dei nostri itinerari in moto, per tre motivi: per condividere idee carine, in previsione della bella stagione; per dare qualche suggerimento anche a chi, pur non avendo la moto, decide di trascorrere fuori qualche ora, magari anche solo una domenica pomeriggio; per suggerire …

Infiorata a Mercatello sul Metauro

La tradizione dell’Infiorata è davvero antica: l’usanza di ricoprire con tappeti di fiori e petali, strade e piazze, risale addirittura al XVII secolo. Lo so ve ne ho già parlato nel racconto Umbria, lungo la strada dei fiori, perciò non starò di nuovo a farvela lunga, sulle origini di questa incantevole …

Borghi imperdibili in Romagna: Mondaino e Montegridolfo

Un sabato pomeriggio di primavera, dopo pranzo, decidiamo di fare un giro in moto. Dove sarà mai la novità, vi chiederete voi? Da nessunissima parte! Non fosse che, questa uscita con Tuono, si è trasformata nell’occasione per visitare due tra i più pittoreschi borghi della nostra amata terra di Romagna: …

Voce del Verbo Partire
Panoramica privacy

Scopri la nostra privacy policy.