Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Dove mangiare a Riva del Garda e dintorni

Dove mangiare a Riva del Garda e dintorni

DOVE MANGIARE A RIVA DEL GARDA E FARE IL BRUNCH

Il cibo non è più soltanto nutrimento. È curiosità, storia, tradizione. Ma anche racconto e momento di incontro. Si potrebbe dire che l’enogastronomia è uno stato d’animo, un percorso di consapevolezza, un viaggio tra i sapori! Il recente weekend in Garda Trentino, in occasione dell’evento “Garda con Gusto”, ci ha permesso di capire che non esistono più barriere né etichette, in questo settore. L’enogastronomia è stata sdoganata, finalmente! C’è un approccio familiare, passionale e itinerante, che permette alle persone di scoprire un territorio anche grazie al palato. Vogliamo quindi suggerirvi alcuni ristoranti speciali dove mangiare a Riva del Garda e dintorni, nei quali siamo certi potrete ritrovare l’eccellenza dei prodotti dell’alto Lago di Garda.

SUSHI DI CARNE SALADA

Scoprire Riva del Garda e dintorni, meta turistica molto amata, può diventare la scusa per vivere esperienze gastronomiche capaci di tramutarsi in ricordo di viaggio. Pensate alla meraviglia di sedere a tavola, accolti come componenti di una grande famiglia e approcciarsi a curiosità, tradizioni, conoscenza della destinazione attraverso il gusto! I prodotti tipici non sono più soltanto cibo da masticare, ma un’elevazione gastronomica data dal lavoro tra il produttore e il ristoratore.

Niente trappole per turisti, niente menù omologati. Solo tanta qualità al giusto prezzo, in locali dove l’accoglienza contribuisce a rendere unico l’itinerario enogastronomico nel Garda Trentino. I nostri consigli su dove mangiare a Riva del Garda spazieranno dalla cucina tradizionale a quella rivisitata, passando per la vegana, fino ad un’idea singolare e speciale per l’aperitivo e il brunch. Siete pronti ad un viaggio nei sapori del Garda Trentino?

∞♦∞

Dove mangiare a Riva del Garda: “Ristorante Pizzeria Leon d’Oro”.

Viaggiare è muoversi e scoprire. Ma chi l’ha detto che, durante il proprio percorso di esplorazione, non ci si debba sentire coccolati come in famiglia? Pensate ad un ampio locale che illumina i pittoreschi vicoli di Riva del Garda. Le volte e le boiserie in legno, le lampade sistemate con maestria, il profumo di pietanze che si sperde nell’oscurità.

MANGIARE A RIVA DEL GARDA AL LEON D'ORO
LE ATMOSFERE DEL “LEON D’ORO”

Tra i ristoranti in cui mangiare a Riva del Garda, il “Leon d’Oro” è quel luogo in cui, appena ti siedi a tavola, ti senti come quando la domenica andavi a pranzo dai nonni. Sarà l’accoglienza di Luca e della sua dolcissima mamma, che non a caso vuole essere chiamata nonna del “Leon d’Oro”. Sarà anche la simpatia e la preparazione del personale di sala e il cibo divino che esce dalle cucine ma, l’atmosfera e l’appagamento dei sensi al “Leon d’Oro”, ti legano per sempre a questo locale. E ai sapori del Trentino.

DOVE MANGIARE NEL CENTRO STORICO DI RIVA DEL GARDA
MANGIARE A RIVA DEL GARDA IN UN RISTORANTE STORICO

Abbiamo provato alcune portate scelte per noi da Luca, da abbinare ad una degustazione di vini del Trentino, partendo dall’aperitivo. Per me uno spumante Brut Rosé metodo classico di Abate Nero, un piccolo produttore di Trento. Per Daniele che non può bere alcolici, sciroppo di sambuco con una fogliolina di menta e una fetta di mela. Dopodiché, prende il via un susseguirsi di emozioni gustative, iniziando da una crema di zucca avvolgente e saporita.

CREMA DI ZUCCA

Proseguiamo con un risotto in cialda di Trentingrana con finferli e tartufo, dalla cottura e mantecatura perfette. Un solo boccone, diventa un viaggio nello spazio, grazie anche all’abbinamento con un Pinot Nero Biologico del 2016.

RISOTTO DA PREMIO OSCAR

Poi, mentre Daniele assaggia dei tortelli ripieni di petto d’oca, con una colata di formaggio Casole della Val di Non, io scelgo del petto d’anatra. Uno dei piatti più buoni mangiati nella mia vita, accompagnato da nocciole tostate e chips di patate dolci. Ad esaltarne il gusto, un Teroldego Rotaliano della cantina De Vescovi Ulzbach.

RAVIOLI
TAGLIATA DI ANATRA

Infine, un piatto a base di maiale in crosta, cotto a lungo in forno. Sublime, una scelta azzeccata per entrambi: l’equilibrio tra crosta, chips e cottura è straordinario. La riduzione a base di birra, perfetta. Ad accompagnare il piatto un rosso delle Dolomiti, della Cantina Madonna delle Vittorie di Arco.

MAIALINO AL FORNO

Per terminare i dolci: un tortino al cioccolato caldo e una mousse al cioccolato bianco con base di pesche. Senza dimenticare una degustazione di Vino Santo Trentino, della Cantina Pravis.

I DOLCI DIVINI…

La qualità altissima dei prodotti, la preparazione a regola d’arte con sapori e consistenze perfettamente bilanciate, sono state un tour d’autore nel gusto. Vorrei dire che è l’Amaro dei Fazzilisti, prodotto con erbe biologiche della Val di Gresta, ad aver facilitato la digestione. La verità è che, quando ci sono onestà nella preparazione e nella materia prima, il cibo non toglie il sonno. Ma lo concilia!

INFORMAZIONI.

  • Il “Leon d’Oro” di Riva del Garda è in Via Fiume, 28.
  • Telefono: +39 0464 552341
  • Email: info@leondororiva.it

∞♦∞

Dove mangiare vegano a Riva del Garda: “Officina Verde”.

Fermi dove siete! Non saltate questo paragrafo. So che state per farlo, ma non avete idea di cosa vi perdereste. Ve lo dicono due onnivori, che si sono approcciati per la prima volta alla cucina vegana proprio a Riva del Garda, durante la manifestazione “Garda con Gusto. Ed è mancato poco che rapissimo Andrea e Alessandro, ideatori di “Officina Verde”, per costringerli a venire in Romagna.

DOVE MANGIARE VEGANO A RIVA DEL GARDA
CREMA DI ZUCCA CON TARTUFO E FOCACCIA

Abbiamo provato l’intero menù con cui si sono presentati tra i “salotti del gusto”, innamorandoci della loro proposta. Non ci siamo stupiti nemmeno di scoprire che, il 90% dei clienti di “Officina Verde”, non sono vegani. Le recensioni positive sulla loro cucina, sono la dimostrazione che materie prime di qualità, su cui si interviene con il rispetto delle stesse, possono dare grandi risultati. E poi diciamolo: basta con queste etichette e queste vie a senso unico nell’alimentazione!

Andrea e Alessandro di “Officina Verde”, hanno una storia alle spalle che, per certi aspetti, potrebbe ricordare quella di tanti giovani ragazzi italiani. Expat in Spagna il primo, ed in Argentina il secondo, la loro forza motrice non è stata mai la fuga. Hanno lavorato a testa bassa e con immensa umiltà, imparando un mestiere difficile e sognando di tornare a Riva del Garda per aprire un piccolo, intimo, ristorante vegano. Non a caso Andrea ha lavorato con Toni Rodríguez, uno dei più grandi cuochi vegani del mondo.

SPAGHETTI MONOGRANO

Noi abbiamo incontrato Andrea e Alessandro a “Garda con Gusto”, entrando immediatamente in sintonia con loro. Al punto che, la degustazione dei piatti, ha rappresentato un salto familiare in sapori dal tocco delicato. L’antipasto a base di focaccia di grano trentino, del Molino Pellegrini, con la mousse di zucca della Val di Gresta, inorgoglita con scaglie di tartufo del Monte Baldo, è stato da scarpetta!

Lo spaghetto monograno della Felicetti, cucinato con molche che Andrea prende direttamente dall’Agraria di Riva del Garda, e il porro croccante della Val di Gresta, è un primo piatto che ci siamo contesi fino all’ultimo boccone.

Ma l’apice, lo abbiamo raggiunto con il burger a base di Broccolo di Torbole. Questo stupendo presidio Slow Food, i ragazzi lo hanno abbinato ai marroni di Pranzo e ai funghi shitake, con patate della Val di Gresta. Trasformando un comfort food, in un’esperienza gastronomica che tocca il cuore.

BURGER DI BROCCOLO DI TORBOLE

I prodotti rigorosamente a km0, se escludiamo gli anacardi, sono una sorta di delegazione a rappresentanza del Garda Trentino. Ad “Officina Verde” è rimasto tutto come una volta: i produttori locali vanno direttamente da Andrea e Alessandro, a proporre il meglio della propria offerta. In un rapporto diretto tra territorio, ristoratore e consumatore, che ha davvero il gusto umano del passato.

INFORMAZIONI.

  • “Officina Verde” è in Località San Giacomo, 6 a Riva del Garda.
  • Telefono: +39 0464 791012

∞♦∞

Dove mangiare in Garda Trentino.

Dei locali dove mangiare a Riva del Garda e dintorni, ne abbiamo parlato anche in un precedente articolo. Non vogliamo riportarvi per intero un’esperienza già descritta, ma dobbiamo assolutamente consigliarvi due ristoranti imperdibili: la “Trattoria Acetaia del Balsamico Trentino”, a Cologna di Tenno, e il “Ristorante Nuovo 900”, a Riva del Garda.

Alla “Trattoria Acetaia del Balsamico Trentino”, si mangia con una panoramica vista lago straordinaria. La location strepitosa, l’accoglienza amichevole, sono il contorno a piatti robusti e ricchi di sapore. Tutto viene rigorosamente fatto in casa! Questo è il regno della carne salada, la cui ricetta è tramandata dal 1767, dell’aceto balsamico e dell’olio di qualità. Anzi, prima di cena è anche possibile fare un tour dell’acetaia! Ma qualsiasi piatto esca dalla cucina della trattoria, è un’esperienza con cui assaporare il Garda Trentino.

STRANGOLAPETRI

Al “Nuovo 900”, l’incontro tra vintage e dettagli di design, lo si ritrova nella location e nei piatti. Qui la cucina del Garda Trentino, con i sui prodotti più famosi, entra in contatto con una rielaborazione personale, molto gustosa e sempre all’insegna della genuinità. I piatti sono abbondanti e serviti in maniera informale, in un ambiente molto romantico, quasi sussurrato.

ANTIPASTI DEL NUOVO 900

INFORMAZIONI.

  • Acetaia del Balsamico Trentino, Strada di San Zeno 2, 38060 Cologna di Tenno.
  • Telefono: +39 0464 550064
  • Nuovo 900, Via Gazzoletti 8, Riva del Garda.
  • Telefono: +39 0464 567629

∞♦∞

Dove prendere l’aperitivo a Riva del Garda: Hotel Luise.

C’è aperitivo e aperitivo. Quando si decide di mangiare a Riva del Garda, si può anche optare per un inizio serata davvero alternativo. Come ad esempio prendere uno psicoaperitivo all’“Hotel Luise”. Non il solito cocktail, ma un aperitivo creato su misura per te!

MANGIARE A RIVA DEL GARDA E APERITIVO

Il barman porta un depliant suddiviso in tre gruppi. Si sceglie per ogni categoria il carattere da cui ci si sente rappresentati, stando attenti a segnalare eventuali intolleranze, allergie o la preferenza analcolica. A quel punto, il barman dà vita ad un aperitivo che racconta chi sei.

Potrà sembrare incredibile ma, il prodotto finale di quello che sembra un semplice gioco, contiene i tratti salienti della propria personalità. Ad accompagnare lo psicoaperitivo dell’ “Hotel Luise”, c’è anche un ricco tagliere di frutta, bicchierini e finger food. Oltre al buffet allestito per tutti al bar. Un modo diverso, alternativo, di iniziare la serata a Riva del Garda!

PSICOAPERITIVO PER TUTTI!

INFORMAZIONI.

  • “Hotel Luise” è in Viale Rovereto 6, a Riva del Garda.
  • Lo psicoaperitivo di “Hotel Luise” è aperto a tutti, non solo ai clienti.
  • Telefono: +39 0464 550858

∞♦∞

Brunch a Riva del Garda.

Questa possibilità dobbiamo proprio segnalarvela. Sappiamo che molti non amano il concetto di brunch, prediligendo la classica colazione italiana. Ebbene, non c’è problema: questo è l’articolo che fa anche per voi! Se state cercando il luogo ideale in cui consumare una colazione rinforzata estremamente varia, oppure un brunch, Riva del Garda non vi deluderà.

BRUNCH? COLAZIONE? ALL’HOTEL LUISE È VINCENTE

Che ci crediate o meno, questa possibilità viene data sempre dall’“Hotel Luise” di Riva del Garda. Ed è un’esperienza da non perdere. Perché, non a caso, la colazione di questa stupenda struttura a due passi dal centro storico, è stata premiata come la migliore d’Italia agli ultimi “Hospitality Awards”! E come stupirsene?

Una proposta di cibi dolci e salati da far impallidire Buckingham Palace. Il pane fatto in casa, viene prodotto con farine macinate a pietra, lievito madre e una lunghissima lievitazione. I dolci sono dell’azienda dolciaria di famiglia. Vi è un vasto assortimento di frutta, un angolo dedicato ai piatti salati caldi. E un cuoco sempre a disposizione, per preparare crepes, omelette e pancake!

MANGIARE A RIVA DEL GARDA: COLAZIONE E BRUNCH

Noi abbiamo avuto anche la fortuna di provare la focaccia calda con burrata e pomodorini, oltre ad un fantastico salmone arrosto. Giuro, non l’ho accompagnato con lo spumante, solo perché l’orologio segnava le 9 del mattino. Ma, volendo, le bollicine erano a portata di mano… E poi ancora, gelato fatto in casa, acque aromatizzate, una vasta selezione di tè, succhi multivitaminici, cereali e frutta secca. Un’alternativa stupenda per mangiare a Riva del Garda!

∞♦∞

Mangiare bene in Garda Trentino.

Se siete appassionati di enogastronomia, o anche semplici curiosi, non perdete il nostro articolo sui piatti tipici del Garda Trentino. Approfondimenti sul territorio, li potete trovare nei link che abbiamo inserito in questo articolo e sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo.

Preparatevi a gustare sapori divini e preparazioni amorevoli in una terra che, ogni volta, ci ricorda la solare accoglienza della nostra Romagna. Il Garda Trentino, è un incontro tra diverse anime: lago, montagna, cultura, sport, relax, mototurismo, mercatini di Natale. Ed enogastronomia. Per quanto ci riguarda, è anche familiarità e affetto. Di quelle che, appena si esce dal casello autostradale, ti porta ad illuminarti con un sorriso ampio, che significa: “Bene, sono a casa”.

Claudia B. (Advertising)