Racconti e diari di viaggio. Informazioni e itinerari per viaggi fai-da-te in Italia e all'estero. Mototurismo e trekking.
 
Quali esperienze fare in autunno in Italia

Quali esperienze fare in autunno in Italia

LE ESPERIENZE DA FARE IN AUTUNNO IN ITALIA

La delicata pioggia di foglie accarezza l’aria, impregnandola di musicali scricchiolii. Mosaici colorati tappezzano il suolo delle foreste, mentre sembra che morbide trapunte patchwork avvolgano amorevolmente le chiome degli alberi. E che dire dei profumi? Quelli inebrianti, caldi, a tratti pungenti di corteccia, caldarroste e denso fumo che esce dai camini. Sì, amo l’autunno. Adoro tuffarmi nel foliage in Appennino. Mi piace fare scorpacciate di castagne, da gustare rigorosamente con un dolce calice di cagnina. Per questo sono perennemente alla ricerca di esperienze da fare in autunno, in compagnia delle mie amiche ma anche da sola.

Per me è fondamentale abbandonarmi alla percezione di questa stagione. Respirarla voluttuosamente. Quando il gelido inverno prenderà il sopravvento sul colore, voglio essere certa di aver scrutato ogni sua espressione, perché dovrò attendere un altro anno prima di farmi nuovamente prendere per mano da lei.

Ho deciso di raccogliere e condividere con voi le più belle esperienze da fare in autunno in Italia, tra vendemmia e visite in cantina, castagnate e degustazioni, passeggiate al mare -incantevole senza folla- o nelle foreste ricoperte d’oro. Oltre ad un tour tra gli immancabili borghi, perché sarebbe impossibile viaggiare in Italia senza scovarne sempre di nuovi! Sono certa che troverete l’idea giusta, per rendere unica la stagione più emozionale dell’anno.

Tartufo, Re dell’autunno

∞♦∞

Esperienze da fare in autunno in Toscana.

Wine experience nei dintorni di Firenze: vendemmia e visita in cantina.

Non solo una vendemmia, ma l’approccio diretto con tutte le fasi della lavorazione dell’uva. Una giornata dal profumo di mosto, tra i filari di viti nei dintorni di Firenze. “Podere Castellare” apre le porte a curiosi, appassionati di vino, buon cibo e atmosfere che ricordano le domeniche di festa con tutti i parenti. Si inizia con una ricca colazione a base di fragranti torte fatte in casa, poi si raggiunge la vigna a bordo di un trattore. Dopo la vendemmia, le ragazze più volenterose possono pigiare l’uva con i piedi, come si faceva una volta!

Il momento della vendemmia in passato era accompagnato da luculliane tavolate di cibo (ancora ricordo quelle a casa dei nonni). Lo stesso avviene al podere, dove il pranzo contadino a base di lasagne, porchetta, patate arrosto e schiacciata all’uva, accompagnato da corposo vino rosso, solletica i palati prima della visita alla storica “Tenuta Travignoli”. Dalle vigne ai tini, non si può perdere il processo di lavorazione dell’uva, che viene trasformata in un divino nettare dai sentori fruttati. L’occasione ideale per degustare i vini della cantina, prima di concludere la giornata con una robusta merenda: torta d’uva, pane e pomodoro.

ESPERIENZE IN VIGNA DA FARE IN AUTUNNO IN TOSCANA
Wine experience in Toscana

∞♦∞

Nel Chianti ad ammirare il foliage.

Uno dei periodi più belli per vedere il Chianti è certamente l’autunno, quando sembra che sui filari di viti siano caduti interi secchi di pittura color oro. Ecco, quello è il momento perfetto per guidare lungo la mitica Chiantigiana, la strada 222 che collega Firenze a Siena. Oltre alla meraviglia oggettiva del paesaggio, ci si può fermare lungo il percorso a degustare vino e olio nuovo nelle numerose aziende agricole. Ma anche sostare presso le minuscole botteghe per un tagliere di salumi toscani.

Inoltre un tour tra i borghi di Radda in Chianti, Gaiole e Vertine, al quale aggiungere anche Castellina in Chianti, dona un tocco di magia all’itinerario. Nel silenzio di questi gioielli medievali, ci si sente parte di un vissuto rurale dall’atmosfera contemplativa.

∞♦∞

Quali esperienze fare in autunno in Veneto.

Bibione: al mare fuori stagione.

Il mare d’inverno è solo un film in bianco e nero visto alla TV.

Loredana Bertè

Penso che il mare fuori stagione sia terribilmente affascinante con il suo carico di sfumature e sciabordanti silenzi. A Bibione c’è una delle spiagge più ampie d’Italia (tanto da ricordare quella della mia Rimini) da vivere con pienezza in ogni stagione. Oltre a rilassanti passeggiate per respirare salsedine e tranquillità, si fa incetta di benessere grazie alle acque termali riconosciute dal Ministero della Sanità.

Una vacanza autunnale a Bibione, permette di assorbire energia attraverso la cura del corpo. Inoltre si può sfruttare la posizione centrale per visitare le città d’arte di Venezia, Verona, Padova, ma anche Aquileia in Friuli Venezia Giulia. Con Agenzia Serena è possibile trovare tante soluzioni ottimali per soggiornare a Bibione ed esplorare senza fretta il territorio limitrofo.

Ph. Pixabay

∞♦∞

A Chioggia, per una passeggiata lungo i canali.

Il sole caldo, ma non soffocante. I riflessi più belli che mai: nitidi, puliti, intensi. Visitare Chioggia in autunno è senza dubbio un valore aggiunto alla bellezza, già evidente, del colorato borgo di pescatori veneto. Il clima mite rende piacevole la sosta nei piccoli locali lungo le pittoresche calli, per gustare un pranzo a base di cicchetti e un immancabile Spritz. Oltre all’eleganza veneziana di Piazza Vigo e Corso del Popolo, dove fermarsi a fare spese o a prendere un aperitivo, il delicato clima autunnale invoglia a scoprire lentamente i grandi canali.

Gli esterni Canal Lombardo e Canale di San Domenico, il suggestivo Canal Vena che attraversa il cuore di Chioggia. Infine il Canal Perottolo, dove vedere il Rifugio Peccatorum e il Museo Diocesano con il suo chiostro. A Chioggia si può visitare anche la Torre di Sant’Andrea, con il più antico orologio medievale funzionante. Imperdibile un giro in bragozzo, per ammirare Chioggia dal mare, e una passeggiata tra i colori sgargianti del borgo di Sottomarina.

∞♦∞

Esperienze da non perdere in autunno in Piemonte.

Weekend nelle Langhe.

Un territorio che in autunno trasmette il meglio di sé. Due giorni nelle Langhe diventano l’occasione per vedere distese di vigneti pennellati d’oro e bronzo. Magari comodamente seduti su una Big Bench, una panchina gigante da cui osservare il mondo da una diversa prospettiva, durante un itinerario tra borghi e cantine.

All’ “Azienda Anna Maria Abbona”, visite e degustazioni sono supportate da un panorama d’autore e rappresentano il giusto momento di relax prima di proseguire il viaggio. Un fine settimana, infatti, è l’ideale per esplorare il borgo di Monforte d’Alba, Barolo con il coinvolgente Museo del Vino, la coloratissima cappella de La Morra.

∞♦∞

Fare una cooking class in Piemonte.

Partecipare ad una cooking class in Piemonte, è un incontro tra cucina del territorio, tante risate e convivialità. Si impasta e tira la sfoglia, dopodiché si impara a girare con maestria gli agnolotti del plin. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino rosso e dai tiepidi raggi dorati che entrano dalle finestre. Tra un antipasto e uno sbuffo di farina, è possibile anche uscire sul prato a giocare con gli animali della fattoria. “Cooking Piemonte” a Grinzano di Cervere, dà il benvenuto a tutti gli estimatori del buon cibo da assaporare in compagnia.

QUALI ESPERIENZE FARE AUTUNNO PIEMONTE
Cooking class in Piemonte

∞♦∞

Quali esperienze fare in autunno in Emilia Romagna.

Castagnata con pranzo in fattoria.

Le castagne sono le regine della stagione autunnale. Arrosto, lessate, affumicate… qualsiasi versione solletica il palato, anche come ingrediente cardine della birra artigianale. La castagnata è una delle esperienze imperdibili dell’autunno, sia per gli adulti che per i bambini. Tante fattorie sull’Appennino Tosco Romagnolo, organizzano la raccolta del succulento frutto all’interno di castagneti privati o liberi. Come ad esempio “Ca’ di Gianni” a Bagno di Romagna.

Una vera festa, che prosegue con un ricco pranzo a base di crostini, salumi, tortelli di patate ai porcini, tagliatelle al ragù, arista con verdure e ciambella da bagnare nel vino. I più arditi, poi, possono sfidarsi al Parco Avventura, oppure optare per il battesimo della sella. Chi ama le passeggiate può spingersi verso gli ameni Lago Lungo, Lago Pontini e Lago di Acquapartita.

QUALI ESPERIENZE FARE IN APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO
Castagnata in Appennino

∞♦∞

Tour enogastronomico in Val di Taro.

Il territorio nei dintorni di Parma, al confine con la Liguria e la Lunigiana Toscana, è una culla di sapori. Partendo dal vivace Borgotaro, che a fine settembre ospita la “Fiera del Fungo Porcino IGP”, con tanti stand e show cooking, è possibile seguire un itinerario enogastronomico sorprendente. Panigacci, risotti, carni e salumi, oltre ai funghi cucinati con tecniche semplici ma efficaci, imbandiscono tavole e buffet.

Il weekend in Valtaro consente anche di scoprire chicche come Compiano e Bedonia. Magari a bordo di una divertente e-bike, per pedalare in libertà e sicurezza.

∞♦∞

Autunno nelle Marche: esperienze naturalistiche.

Foliage alla Faggeta di Canfaito.

Una faggeta storica che in autunno si veste del suo miglior abito da sera: Canfaito è uno dei luoghi più belli dove vedere il foliage nelle Marche. Un sentiero ad anello consente di passare attraverso gli alberi avvolti dalla bruma e intrisi d’oro, per arrivare fino ai punti panoramici. Lungo il percorso è possibile ammirare animali allo stato brado e, a pochi km dalla foresta, il suggestivo borgo di Elcito.

Foliage a Canfaito

∞♦∞

Escursioni sul Monte Nerone.

Il Monte Nerone è una destinazione amatissima da motociclisti ed escursionisti. La strada per raggiungere la cima ha tornanti spettacolari e il paesaggio ricorda la zona di Anaga a Tenerife. Si possono seguire diversi itinerari a piedi, che spaziano dal sentiero aperto, quasi una brughiera, ai fitti tratti boschivi, fino alle grandi e romantiche praterie. L’autunno avvolge in una bruma mistica il Monte Nerone. Così, tra un pranzo nel tepore del rifugio e una camminata nel soffice manto della nebbia, l’eco di lontane leggende arriva fino a noi…

Claudia B. (adv)